Cerca

La novità

Piazzale Edison, altro step per il restyling

Il Comune affida l’incarico per la valutazione di interesse archeologico nell’area dove i residenti subiscono da 20 anni i disagi di un’area privata senza opere di urbanizzazione

Piazzale Edison, altro step per il restyling

Ulteriore passo in avanti per la riqualificazione di Piazzale Edison, a borgo Podgora dove vivono oltre 200 persone, 90 nuclei familiari, che da più di venti anni sono costrette a subire i disagi di un’area privata senza opere di urbanizzazione. Con la Determinazione Dirigenziale n. 1974 del 19 agosto 2025, il Comune di Latina, attraverso il Dipartimento Territorio e Rigenerazione Urbana, ha ufficialmente affidato l’incarico per la redazione della Valutazione Preventiva di Interesse Archeologico nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana di Piazzale Edison.

Il provvedimento si inserisce nel più ampio quadro di interventi previsto dall’amministrazione comunale per il miglioramento e la valorizzazione degli spazi pubblici nelle frazioni del territorio comunale. In particolare, l'area di Piazzale Edison, destinata a una sistemazione e riqualificazione completa, è oggetto di attenzione anche sotto il profilo della tutela archeologica. L’incarico è stato affidato a Carmela Anastasia, archeologa professionista con studio a Sermoneta, iscritta negli elenchi del MIBAC per la redazione di documenti di valutazione archeologica nei progetti pubblici. La sua offerta, trasmessa tramite la piattaforma MePA è risultata economicamente vantaggiosa grazie a un ribasso del 25% sull'importo posto a base di gara, pari a € 4.500,00. La spesa sarà finanziata attraverso economie residue derivanti da un precedente affidamento per la progettazione in linea con il Codice degli Appalti e rientra nelle procedure semplificate previste dal nuovo Codice degli Appalti.

L’obbligatorietà di questo passaggio sottolinea l’attenzione dell’amministrazione per la conservazione del patrimonio archeologico, spesso celato nel sottosuolo di aree interessate da trasformazioni urbanistiche. Solo dopo l’esito positivo della valutazione si potrà procedere con la progettazione definitiva e l'avvio dei lavori. L’intervento, previsto nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche e già oggetto di una progettazione di fattibilità, prevede, la realizzazione di un’area pubblica pensata per favorire l’incontro e la socializzazione tra i residenti, dotata di un’area giochi per bambini, aiuole, fioriere e percorsi pedonali, oltre a un sistema di illuminazione rinnovato e alla piantumazione di nuove essenze arboree. Se ne era parlato nei dettagli anche in una recente commissione urbanistica. Un importante tassello nella strategia comunale per il rinnovamento delle periferie, coniugando valorizzazione culturale, sostenibilità e qualità degli spazi pubblici.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione