Cerca

Il dossier

Latina regina del tempo libero: una provincia dell'intrattenimento

Latina 13esima nella classifica de Il Sole 24 ore: 10,07 aziende dedicate al tempo libero ogni mille attività registrate

Latina regina del tempo libero: una provincia dell'intrattenimento

La provincia di Latina apre le porte al divertimento. A certificarlo è il dossier realizzato da Il Sole 24Ore sulla base dei dati della piattaforma Movimprese (Unioncamere-Infocamere), aggiornati al 30 giugno 2025, per cui la provincia pontina è alla 13sima posizione in Italia (su 105 totali), per le sue 10,07 imprese impegnate nel settore del divertimento e l’intrattenimento ogni 1.000 imprese registrate.


Nello specifico, la provincia (secondo i dati Unioncamere), conta 44 centri fitness, 78 organizzazioni per eventi sportivi, 26 altre attività sportive, 18 parchi divertimento tematici, 24 sale da ballo, 229 stabilimenti balneari, 56 sale giochi e 98 altre attività di intrattenimento e divertimento, per un totale di 573 attività dedicate al settore.


In cima alla classifica de Il Sole 24 Ore c’è Savona, con 22,14 attività legate al tempo libero ogni mille imprese registrate, per un totale di 630. Sul secondo gradino del podio Rimini, con 20,4 imprese ogni mille e un totale di 804, mentre al terzo posto c’è Ravenna, con 17,67 imprese ogni mille attive nei comparti del tempo libero, per un totale di 640. In coda, invece, Nuoro (4,03 ogni mille e un totale di 126), Prato (3,89 ogni mille e un totale di 130) e Bolzano (3,60 ogni mille e un totale di 225).
Latina è la provincia più performante del Lazio; Roma è al trentottesimo posto, con un numero complessivo di 3.078 imprese nei diversi comparti, pari a 7,02 ogni mille imprese registrate; Viterbo occupa invece la cinquantaseiesima posizione, con 6,15 imprese ogni mille e 224 totali; Rieti l’ottantatreesima con 5,22 attività ogni mille e 75 complessive; Frosinone è la peggiore, all’87esima posizione, con 5,12 imprese impegnate nel settore ogni 1.000.


Guardando ai dati regionali, Lombardia, Lazio e Campania dettano il passo, rispettivamente con 5.599, 4.240 e 4.076 imprese. La Lombardia è al primo posto per presenza di centri di fitness con 1.133 attività (19,63%), seguita dal Lazio (550) e dalla Campania (529). Anche per quanto riguarda le organizzazioni sportive e gli eventi, la Lombardia , con 1.668 imprese (21,0%), è davanti al Lazio (1.034), che a sua volta precede l’Emilia Romagna (856). Anche nelle altre attività sportive la Lombardia mantiene il primato con 382 imprese (16,98%), seguita dal Lazio (279) e dalla Toscana (195). Per numero di parchi di divertimento e tematici, Lazio e Campania sono quasi alla pari con 103 e 102 strutture, mentre la Puglia segue con 90. La Lombardia è in testa anche per discoteche e sale da ballo, con 496 imprese (15,33%), seguita dalla Toscana (329) e dall’Emilia Romagna (317). La gestione di stabilimenti balneari vede invece l’Emilia Romagna al vertice con 1.048 attività (14,25%), davanti a Toscana (918) e Liguria (807). Nel settore degli apparecchi di intrattenimento, invece, è prima la Campania, con 661 imprese (16,59%), seguita da Sicilia (398) e Lombardia (485). Anche nelle altre attività di intrattenimento e divertimento la Campania conferma la propria leadership con 1.217 attività (13,42%), davanti a Lombardia (1.159) e Sicilia (965).

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione