Gli uomini e le donne della Polizia Stradale di Aprilia sono da oggi nuovi cittadini onorari della città. Questa mattina in Consiglio comunale si è svolta l'assise straordinaria per il conferimento del riconoscimento, assegnato agli agenti per l'attività svolta nell'operazione Dark Side. Durante l'assise hanno preso parola i consiglieri Carmen Porcelli (proponente e prima firmataria della mozione che ha portato alla delibera di oggi), Carmelo Terzo, Monica Tomassetti, Luana Caporaso, il sindaco Antonio Terra e il prefetto Roberto Sgalla, direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato. Quest'ultimo ha consegnato il diploma dell'ispettore superiore Massimiliano Corradini, comandante del distaccamento di Aprilia. "L'attività della Polizia di Stato - ha detto il prefetto Sgalla - si basa sul consenso, ed è importante che la città mostri in questo modo vicinanza e solidarietà".
La giornata è poi proseguita al teatro Europa con l'esibizione della Fanfara della Polizia di Stato, che ha suonato ad Aprilia per la prima volta nella sua lunga e celebrata storia artistica e culturale. Mentre in Corso Giovanni XXIII, per tutta la mattinata, è stata allestita una esposizione di auto di servizio moderne e d'epoca in dotazione alla Polizia di Stato, nonché il celebre "Pullman Azzurro" della Polizia di Stato, autobus dal suggestivo allestimento grafico, adibito al suo interno anche ad aula didattica multimediale (con postazioni informatiche dotate di programmi e videogiochi educativi), protagonista della campagna nazionale sulla Sicurezza Stradale indirizzata agli studenti.