Il fatto
19.06.2018 - 09:30
E' tutto pronto per la riapertura, dopo i lavori di restauro, del Bastione "la Favorita", nel cuore del centro storico di Gaeta. La cerimonia d'inaugurazione si terrà giovedì 21 giugno, alle 19, quando il Sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano scoprirà prima la targa del restaurato monumento ai caduti della I Guerra Mondiale, anch'esso oggetto di lavori di recupero, e proseguirà poi col taglio del nastro del monumentale bastione in via Faustina. L'immobile ex terrapieno Corpo o di Guardia denominato anche "Giardino pensile di Via Faustina" ebbe un ruolo rilevante durante la dominazione spagnola, iniziata nel 1504 quando Gaeta divenne piazzaforte del Regno di Napoli. Ferdinando "il Cattolico" fece quindi gettare le fondamenta di quella poderosa cinta muraria che venne poi compiuta da suo nipote, l'imperatore Carlo V, e che da questi prese il nome. In tal modo, negli anni dal 1516 al 1538, sorsero in linea ininterrotta diversi bastioni e cortine sovrastati dalle relative batterie di cannoni. Tra questi anche la batteria "la Favorita". Durante i numerosi assedi che la Piazza Forte di Gaeta subì, svolse sempre con notevole efficacia compiti di fiancheggiamento e di difesa del porto, pur essendo una batteria ridotta per numero di pezzi d'artiglieria. Anche durante l'Assedio del1860-61 contribuì alla difesa della Piazza con artiglierie ad un solo ordine scoperto, composte con tre cannoni lisci da 60 libbre. Nel 1927 Gaeta venne cancellata dal novero delle Piazzeforti e nel contempo fu prescelta come principale base navale militare del Tirreno. Il Palazzo Reale e "la Favorita" divennero degna sede del Comando Marina fino all'armistizio dell'8 settembre 1943. Il bastione infine fu assegnato alla Marina Militare e, nella metà del XX secolo, all'Amministrazione Finanziaria ed utilizzata come mensa e circolo ufficiali. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in risposta alla richiesta di verifica di interesse culturale dell'immobile ha autorizzato l'alienazione dell'immobile a favore del Comune di Gaeta, che lo ha acquistato definitivamente con atto notarile pubblico del 20 dicembre 2012.
«Restituiamo alla città in tutto il suo splendore – ha dichiarao il Sindaco di Gaeta, Cosmo Mitrano - un altro gioiello prezioso della storia di Gaeta. Con immensa gioia possiamo finalmente aprire le porte del Bastione la Favorita che, scrollandosi di dosso lo stato di decadenza in cui versava da troppo tempo, si presenta oggi con una nuova veste. Una rilevante tappa della nostra Amministrazione che va ad aggiungersi al percorso di recupero e valorizzazione dei siti storici ed artistici del territorio». Dopo l'ex Caserma Cosenz divenuto Palazzo della Cultura, i Bastioni Carlo V, la Gran Guardia anch'essa acquisita al patrimonio comunale, la Chiesa di S. Giovanni a mare, la Porta Domnica restaurata grazie alla sinergia tra Comune e la Fondazione Del Roscio, l'ex Palazzo Comunale, adesso è la volta del Bastione «la Favorita».
«Abbiamo sempre considerato il nostro patrimonio storico, artistico e culturale volano fondamentale per l'economia cittadina, elemento catalizzatore di nuovi e rilevanti flussi turistici in grado di fornire determinanti input di sviluppo del tessuto sociale, commerciale ed imprenditoriale. Portiamo a buon fine un'opera di restauro, riqualificando e valorizzando, uno dei tesori storici ed artistici della nostra Città: un bene culturale, testimonianza materiale avente valore di civiltà ed oggi, patrimonio della collettività»
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione