Quasi un milione e trecentomila euro di danni causati dal maltempo del 29 e 30 ottobre 2018 alle attività economiche e produttive di Pontinia. Questo il dato - sicuramente al ribasso rispetto ai danni registratisi in tutto il territorio - che emerge dall'istruttoria svolta dagli uffici municipali. I numeri, pertanto, riferimento solo alla valutazione delle domande di indennizzo che sono state presentate nei tempi.
La richiesta d'indennizzo, dicevamo, è relativa all'ondata di maltempo del 29 e 30 ottobre, quando soprattutto le forti raffiche di vento hanno danneggiato edifici pubblici, abitazioni private, attività commerciali e anche la viabilità. Vista l'intensità e l'estensione dell'evento calamitoso, la Regione Lazio ha proclamato lo stato di calamità naturale.
In questi mesi, il Comune ha di volta in volta pubblicato i vari avvisi e nei tempi - per quel che concerne le sole attività produttive ed economiche - sono state presentate trenta domande.
Gli uffici hanno avviato una serie di accertamenti. In primo luogo per verificare l'assenza di violazioni alle disposizioni urbanistiche ed edilizie, materia di cui si è occupato l'ufficio Urbanistica del Comune, e poi anche per verificare la sussistenza delle condizioni autorizzatorie previste per l'esercizio dell'attività agricole o zootecniche, questione di cui si è occupato l'ufficio Sanità.
Per quanto riguarda le istanze, si è tenuto conto di varie tipologie d'intervento, come ad esempio quelli necessari per consentire l'immediata ripresa dell'attività, i danni causati agli impianti di irrigazione o alle scorte di materie prime, la distruzione di prodotti agricoli e così via.
Al termine degli accertamenti svolti dagli uffici, per quanto concerne le sole attività economiche è emerso che sono accoglibili 7 domande per 136.500 euro e altre 21 domande per un importo complessivo di 1.053.286 euro.
Non sono invece accoglibili due domande per un importo complessivo di 68.073 euro. C'è da precisare che l'inserimento negli elenchi riguarda l'ammissibilità della spesa indicata al finanziamento «intesa in senso potenziale» e non implica in questa fase «certezza circa l'effettiva erogazione» dei risarcimenti.
Questo perché ancora non sono state avviate le attività di liquidazione.
Il provvedimento del Comune è stato inviato alla Regione Lazio, che procederà quindi a individuare la percentuale e il limite massimo di finanziamento effettivo per ciascuna domanda.
Il dato
Maltempo a Pontinia, quantificati danni per oltre un milione di euro
Pontinia - Sono accoglibili 7 domande per 136.500 euro e altre 21 domande per un importo complessivo di 1.053.286 euro