Il fatto
28.10.2024 - 14:31
Consumo e detenzione di immagini pedopornografiche, cyber pornografia, esibizionismo. Inizia così la convocazione inviata via mail a molti cittadini di Minturno e dintorni, che nelle ultime quarantotto ore, si sono visti arrivare sulla propria posta elettronica un messaggio, con tanto numeri di protocollo, in quanto coinvolti in un presunto giro di pedopornografia. Diverse le segnalazioni giunte alla nostra testata di cittadini, che hanno ricevuto il messaggio da un fantomatico Ufficio centrale per la lotta contro la criminalità legata alle tecnologie dell’informazione della comunicazione. E’ chiaro che si tratta dell’ennesimo tentativo di phishing, perpetrato attraverso false mail e messaggi social che riportano anche il nome della Polizia di Stato. In altri casi addirittura i messaggi sono firmati proprio da dirigenti di vertice della Polizia, per rendere più credibile il documento. Il falso messaggio intima al destinatario di rispondere alla mail per avere informazioni in merito ad un’indagine di pedopornografia in cui lo stesso sarebbe stato coinvolto. Lo scopo è quello di provocare uno stato di agitazione, inducendo la vittima a ricontattare i truffatori ed esporsi così a successive richieste di denaro o alla divulgazione dei propri dati personali. Va ribadito che nessuna Forza di polizia contatta i cittadini attraverso mail o messaggi. In questo ultimo tentativo di truffa si invita il malcapitato ad inviare una risposta all’indirizzo mail anticrimine.studicrimsta.pa@poliziadistato.it. Una mail che poi consente ai malfattori, una volta risposto, di poter poi ricattare il “pollo di turno”. L’oggetto della mail è: “convocazione obbligatorio rispondere 26/10/2024 fichie (it.polizia@gmail.com)ed è inviato da un indirizzo che desta non poche perplessità essendo stato inviato da Poliziagloria.papalardo@mail.uft.edu.be. Nel corpo della mail, con qualche errore di lettere maiuscole e un italiano non proprio scorrevole, si legge che il “sottoscritto L’Ufficio centrale per la lotta contro la criminalità legata alla tecnologia dell’informazione e della comunicazione che centralizza le segnalazioni online. Di seguito è riportato il vostro avviso di preavviso. Siete oggetto di varie azioni legali, vi preghiamo di farci sentire per posta scrivendoci le vostre giustificazioni affinché siano esaminate e verificate in modo da valutare le sanzioni; questo entro un termine rigorosi di 72 ore. assicurati di rispondere immediatamente a questo indirizzo (mail)”. Al termine del messaggio c’è l’indirizzo mail dell’anticrimine polizia di stato.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione