I controlli
18.04.2025 - 13:40
Pasqua sotto stretta sorveglianza nel territorio pontino grazie all’intensificazione dei controlli dei Carabinieri del NAS di Latina, nell’ambito dell’operazione “Prodotti Tipici delle Festività Pasquali” disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma. L’azione, mirata alla verifica della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari tradizionalmente consumati durante le festività, ha interessato diversi comuni della provincia: Terracina, Formia, SS. Cosma e Damiano, Pontinia e Fondi.
Il bilancio dell’operazione è significativo: 75 kg di alimenti non conformi sono stati sequestrati, sanzioni amministrative per circa 8.000 euro sono state elevate, e una struttura commerciale è stata chiusa per gravi carenze igienico-sanitarie.
Controlli mirati nei comuni del sud pontino
Nel dettaglio:
A Terracina, in una macelleria, i militari hanno sequestrato 15 kg di carne di agnello privi di etichettatura e tracciabilità, per un valore di circa 400 euro. Il titolare è stato sanzionato con 1.500 euro.
A Formia, in una pasticceria, sono stati sequestrati 20 kg di cioccolato e 30 uova di Pasqua (15 kg totali), privi di documentazione obbligatoria relativa a produzione e tracciabilità. Anche in questo caso è stata elevata una sanzione di 1.500 euro.
A SS. Cosma e Damiano, una pasticceria è finita nel mirino dei controlli per gravi carenze igienico-sanitarie e strutturali. L’attività è stata segnalata alla ASL e multata con una sanzione da 1.000 euro.
A Pontinia, all’interno di un bar pasticceria, sono state sequestrate 25 pastiere (circa 25 kg) vendute senza l’indicazione del congelamento all’origine, in violazione delle norme di autocontrollo. Sanzione: 2.000 euro.
A Fondi, il controllo ha portato alla sospensione immediata di un panificio/forno per gravi condizioni igieniche. Durante l’ispezione è stato anche sequestrato un furgone per il trasporto del pane, privo di copertura assicurativa. Le sanzioni in questo caso ammontano a circa 2.000 euro.
Tutela della salute pubblica e sicurezza alimentare
L’operazione rientra in una più ampia strategia volta a garantire la sicurezza alimentare, soprattutto in occasione delle festività, quando aumenta la produzione e il consumo di prodotti tipici. I Carabinieri del NAS, attraverso un’attività capillare e mirata, hanno ribadito l’importanza del rispetto delle norme in materia di igiene, tracciabilità e qualità dei cibi immessi sul mercato, a tutela dei consumatori.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione