Cerca

La novità

Fondi regionali per l'anfiteatro

Una svolta attesa da quasi due decenni: dalla Pisana arriva l’anticipo del finanziamento previsto per la riqualificazione

Fondi regionali per l'anfiteatro

Una ferita aperta nel Comune di Sezze lunga circa trentanni e chiamata Anfiteatro o Ecomostro se si preferisce, potrà finalmente essere guarita. Mentre il Comune sta pagando da mesi le rate richieste dalla Regione Lazio per restituire il finanziamento concesso dalla Commissione Docup per realizzare un progetto rimasto incompiuto, e allo stesso tempo tecnici e politici ritenuti responsabili di quell’obbrobrio (alcuni sono morti) sono stati chiamati dalla magistratura a rifondere le cifre spese per nulla (in pratica il danno lo si sta pagando due volte ndr.) proprio da Regione Lazio arriva il finanziamento che permetterà di sanare lo scempio.

Ad annunciarlo è stato il sindaco di Sezze Lidano Lucidi che commenta: «Oggi si volta pagina. Con l’anticipo dei fondi questa diventa l’ultima, e concreta occasione, per far rivivere un luogo che merita rispetto, attenzione e bellezza. Seguirò in prima persona ogni fase di questo intervento. Non è solo un progetto edilizio, ma una sfida culturale, sociale e identitaria. Serve una visione e c’è la necessità di progettare la Sezze dei prossimi anni. Lo dobbiamo fare ora, partendo proprio da quei luoghi che raccontano chi siamo.

Il Comune di Sezze si prepara ad avviare l’iter progettuale per un’opera che promette di restituire dignità a un sito chiave della sua memoria storica. L’Anfiteatro può (e deve) tornare a vivere». Il piano finanziario varato da Regione Lazio per il recupero dell’area dell’Anfiteatro di Sezze anticipa i tempi inizialmente previsti per il 2027. Un’accelerazione resa possibile grazie all’Accordo per la Coesione approvato con delibera CIPESS n. 21 del 23 aprile 2024.

Il progetto, denominato “Completamento del Teatro Sacro Italiano nel Comune di Sezze”, sarà cofinanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 per un totale di 2 milioni di euro. Le risorse saranno ripartite su tre esercizi finanziari: 200.000 euro nel 2025, 1.195.299,08 euro nel 2026 e 604.700,92 euro nel 2027. L’area dell’Anfiteatro, conosciuta anche come “Teatro Sacro Italiano”, rappresenta uno dei luoghi più significativi della memoria storica di Sezze

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione