Cerca

Cronaca

Fondi, truffa del finto parente da 10 mila euro: 43enne denunciato

Aveva raggirato un’anziana del posto fingendosi un parente in difficoltà legale e riuscendo a farsi consegnare ben 10.000 euro.

Fondi, truffa del finto parente da 10 mila euro: 43enne denunciato

Aveva raggirato un’anziana del posto fingendosi un parente in difficoltà legale e riuscendo a farsi consegnare ben 10.000 euro. Ma il piano, studiato nei dettagli, è stato smascherato dai Carabinieri della Tenenza di Fondi, che al termine di un’indagine accurata hanno identificato e denunciato l’autore del raggiro: si tratta di un uomo di 43 anni, residente in provincia di Caserta, deferito in stato di libertà per truffa aggravata.

I fatti risalgono allo scorso mese di maggio. Una 72enne del posto, insospettita solo in un secondo momento da quanto accaduto, si è presentata presso la caserma dei Carabinieri per sporgere denuncia. La donna ha raccontato di essere stata contattata telefonicamente da un uomo che, con voce convincente, si era presentato come un parente, in preda a una presunta emergenza giudiziaria. Lo sconosciuto, approfittando della preoccupazione e della buona fede dell’anziana, era riuscito a convincerla a consegnargli 10.000 euro in contanti, promettendo che sarebbero serviti a risolvere velocemente la questione.

Poco dopo la telefonata, un complice si era materializzato alla porta dell’abitazione della signora, fingendosi inviato a ritirare il denaro. La donna, in ansia, aveva consegnato la somma senza sospettare nulla. Solo dopo l’episodio, realizzando di essere stata vittima di un inganno, ha deciso di rivolgersi ai militari.

Le indagini dei Carabinieri, avviate immediatamente, hanno permesso di ricostruire nel dettaglio quanto accaduto e di risalire all’identità del truffatore, ora denunciato alla competente Autorità Giudiziaria.

L’Arma invita i cittadini, in particolare gli anziani, a prestare massima attenzione a telefonate sospette o richieste di denaro da parte di presunti parenti o conoscenti. In caso di dubbi, è sempre opportuno contattare le forze dell’ordine.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione