Cerca

Il fatto

Sversamenti illeciti nel Golfo

Documentati da un ambientalista negli ultimi quattro giorni, chiesto l’intervento della Capitaneria che ha effettuato numerosi sopralluoghi

Sversamenti illeciti nel Golfo

Da tre giorni un canoista di Formia filma sversamenti in mare, dovuti quasi certamente allo scarico illegale di reflui delle imbarcazioni anche se non è stata trovata la prova definitiva. Di suo e di buon mattino Giovanni Castorina, ambientalista che prova a documentare sul campo lo stato di salute del golfo di Gaeta, ha avvertito la Capitaneria di Porto che a sua volta ha effettuato dei controlli.

Difficilissimo però risalire agli autori degli scarichi che, stando alla tempistica registrata un questa settimana, avvengono sempre la mattina sul presto. Alcune chiazze sono marroni e sono scarichi recenti, di poche ore precedenti il rinvenimento, altre sono schiumogene e quindi il rilascio risulta avvenuto molte ore prima. Nell’ultimo mese incidenti e problemi si sono susseguiti lungo la costa sud: tre settimane fa la Guardia Costiera è intervenuta in un punto adiacente il porto commerciale e ha trovato una condotta che scaricava reflui abusivamente nel tratto di mare antistante. Sono ancora in corso le verifiche per risalire ai responsabili.

La settimana scorsa c’è stato un guasto alla pompa di sollevamento della rete di depurazione all’altezza del torrente Santa Croce, alcuni cittadini e la consigliera Paola Villa hanno pubblicato il video. Il giorno dopo il sindaco di Formia, Gianluca Taddeo, ha inviato una diffida ad Acqualatina chiedendo maggiori controlli ed è stata attivata una task force in Comune affidata alla polizia locale, che sula vicenda ha redatto un’informativa. Sembra una battaglia improba per proteggere il mare. Tutti gli attracchi da diporto sono muniti, per legge, di depositi per lo scarico dei reflui delle imbarcazioni private e ovviamente hanno un costo, di qui l’ipotesi che ci sia un aumento di coloro che scelgono di gettare i reflui delle barche direttamente in mare.

All’inizio della stagione il comandante della Capitaneria, Biagio Sciarra, ha chiesto la collaborazione di Comuni e altri enti di controllo per tutelare lo spazio acqueo tra la costa e le due isole e di prestare la stessa attenzione del traffico di terra a quello in mare, anche sotto il profilo delle infrazioni. Tutto questo avviene a pochi giorni dall’arrivo di Goletta Verde a Formia. L’attracco è previsto per il primo agosto ed è la prima volta che la famosa barca ambientalista fa tappa a Formia, nel porto, dove resterà fino al 3.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione