Cerca

Sanità

West Nile, dopo il primo decesso a Latina l’appello di Bassetti: “È un virus endemico, serve prevenzione”

L’infettivologo interviene sul caso della donna morta all’ospedale di Fondi: “Nessun allarme ma bisogna proteggersi. Le zanzare autoctone sono ormai infette”

West Nile, dopo il primo decesso a Latina l’appello di Bassetti: “È un virus endemico, serve prevenzione”

La morte della donna di 82 anni di Nerola, avvenuta all’ospedale San Giovanni di Dio di Fondi a causa del virus West Nile, riaccende l’attenzione sulla diffusione di questa malattia anche nel Lazio e in particolare nella provincia di Latina, dove si contano altri sei casi confermati. Dopo il decesso – il primo nella nostra regione nel 2025 – la Regione Lazio e la Asl di Latina hanno avviato una serie di interventi di sorveglianza e prevenzione, mentre il dibattito scientifico si accende sull’urgenza di affrontare il virus con nuovi strumenti.

A fare il punto è l’infettivologo Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, che in un’intervista a La Stampa ha chiarito che “la West Nile non è più un’infezione da importazione: oggi va considerata a tutti gli effetti una malattia endemica in Italia”. Un'affermazione che cambia radicalmente la percezione di un virus a lungo ritenuto esotico o circoscritto solo ad alcune aree geografiche.

I sintomi e i rischi

Il virus West Nile si trasmette attraverso la puntura della zanzara comune (Culex pipiens), non della più nota zanzara tigre. I sintomi sono nella maggior parte dei casi lievi, simil-influenzali, ma in pazienti fragili o immunodepressi può evolvere in meningo-encefalite, con conseguenze molto gravi. È quanto accaduto alla donna deceduta a Fondi, arrivata in ospedale con febbre alta e stato confusionale.

«Non esiste una terapia specifica – spiega Bassetti – si possono usare cortisone e immunoglobuline, ma non c'è un farmaco risolutivo. Per questo la prevenzione è fondamentale, insieme alla capacità dei medici di saper diagnosticare rapidamente i casi sospetti».

Cosa possiamo fare per difenderci

Nel Lazio, e in particolare nella provincia di Latina dove si concentrano tutti i casi regionali, le autorità sanitarie hanno attivato controlli entomologici e disinfestazioni mirate nel raggio di 200 metri dai focolai. Ma secondo Bassetti «se i casi ci sono, è perché qualcuno non ha fatto il suo dovere. La prevenzione è una responsabilità civica, e su questo fronte l’Italia è ancora troppo indietro».

Ecco quindi le raccomandazioni principali per la popolazione:

  • Utilizzare repellenti cutanei soprattutto all’alba e al tramonto;

  • Installare zanzariere alle finestre;

  • Indossare abiti chiari e coprenti nelle ore più a rischio;

  • Eliminare i ristagni d’acqua (sottovasi, tombini, canalette);

  • Segnalare la presenza di acque stagnanti al proprio Comune;

  • I Comuni, dal canto loro, sono invitati a mappare i corpi idrici e ad attuare disinfestazioni periodiche con trattamenti larvicidi, anche fino a due chilometri fuori dai centri abitati.

Nessun allarme ma attenzione alta

«Non bisogna creare allarmismi – conclude Bassetti – ma è importante sapere che la West Nile è tra le arbovirosi più neuroinvasive. E a differenza di Dengue o Zika, non colpisce con sintomi sempre evidenti, ma può diventare letale senza che ce ne si accorga subito. Senza un vaccino disponibile, l’unico modo per difendersi è non farsi pungere».

La provincia di Latina resta quindi sotto osservazione, con l’attenzione massima delle autorità sanitarie. E mentre si attende l’evoluzione dei sei casi ancora in cura, la prevenzione  resta la sola arma davvero efficace.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione