Controlli rafforzati nel cuore dell’estate sull’isola di Ponza. Nelle giornate di venerdì e sabato, i Carabinieri della Stazione locale, con il supporto dei militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Formia e dell’equipaggio del Battello CC40, hanno dato vita a un servizio straordinario di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione della microcriminalità e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Particolare attenzione è stata rivolta alle aree più frequentate della cosiddetta “movida”, spesso caratterizzate da forte afflusso di persone e concentrazione di locali pubblici.
L’attività ha incluso servizi di pattugliamento su strada, controlli in mare e verifiche a esercizi commerciali. Complessivamente, sono stati fermati e controllati 5 veicoli e 101 persone, di cui 4 risultate già note alle forze dell’ordine. I militari hanno inoltre ispezionato 4 imbarcazioni con 17 persone a bordo e svolto accertamenti su due attività commerciali.
Durante i controlli è stato sanzionato un alloggio a uso turistico, risultato non conforme a quanto dichiarato nella segnalazione certificata di inizio attività (SCIA). In particolare, sono emerse:
difformità rispetto alla SCIA e mancata esposizione esterna del Codice Identificativo Nazionale (CIN), con conseguente segnalazione all’Ufficio SUAP del Comune di Ponza secondo quanto previsto dalla Legge Regionale 13/2007;
violazioni al regolamento regionale n. 14/2017 per l’assenza dei requisiti minimi richiesti, come una cucina o un soggiorno con angolo cottura.
L’operazione rientra nel piano estivo di intensificazione dei controlli voluto dall’Arma per garantire maggiore sicurezza nei luoghi di villeggiatura e prevenire condotte illecite, soprattutto nelle località costiere a forte vocazione turistica come Ponza. I controlli proseguiranno anche nelle prossime settimane.
Edizione Digitale