Cerca

Eventi

Latina, inaugurati i Pediatric Simulation Games

I giochi di simulazione pediatrica ideati nel 2017 dal professor Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia all’ospedale “Santa Maria Goretti”

La sede dell'ospedale Santa Maria Goretti di Latina

Sono stati inaugurati oggi a Latina i Pediatric Simulation Games (PSG), i giochi di simulazione pediatrica ideati nel 2017 dal professor Riccardo Lubrano, primario di Pediatria e Neonatologia all’ospedale “Santa Maria Goretti” e docente alla Sapienza Università di Roma. La manifestazione, giunta alla settima edizione, si svolgerà fino al 6 settembre presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Einaudi”.

I PSG vedranno la partecipazione di circa 350 specializzandi in pediatria provenienti da università italiane ed estere (Francia, Lettonia, Spagna), con l’obiettivo di uniformare la preparazione in pediatria d’emergenza, garantendo che ogni bambino in condizioni critiche riceva ovunque gli stessi livelli di assistenza.

Gli studenti, divisi in 39 squadre (32 italiane e 7 internazionali), si sfideranno in 150 simulazioni di scenari pediatrici critici, che spaziano dalle reazioni allergiche all’arresto respiratorio e cardiaco, fino ai traumi cranici, seguendo le più aggiornate linee guida internazionali. Le prove si svolgono su manichini ad alta fedeltà di ultima generazione, dotati di sensori che segnalano il successo o il fallimento delle manovre.

La novità di quest’anno è l’app “Pediatric Simulation Games”, sviluppata dallo studente di medicina Edoardo Gindina: consente a pubblico e partecipanti di seguire in tempo reale l’andamento delle prove e facilita il lavoro della giuria, mostrando i punteggi solo al termine della competizione.

Alla cerimonia di apertura, presieduta dalla dottoressa Sabrina Cenciarelli, Direttrice Generale dell’ASL di Latina, e dal professor Lubrano, sono intervenute autorità come il senatore Nicola Calandrini, presidente della Commissione Bilancio di Palazzo Madama; il professor Claudio Di Cristofano, presidente del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia del polo pontino della Sapienza; il dottor Sergio Parrocchia, Direttore Sanitario dell’ASL di Latina, e la dottoressa Solange Fugger, ospite d’eccezione e la più giovane responsabile di un Pronto Soccorso in Italia.

«Un’iniziativa di tale importanza non solo eleva la preparazione dei futuri medici, ma rafforza anche il legame tra il mondo accademico e la sanità locale – ha dichiarato la Direttrice Cenciarelli –. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per i giovani professionisti di confrontarsi con scenari reali in un ambiente controllato, preparandoli al meglio per le sfide future. I Pediatric Simulation Games sono un modello virtuoso di formazione innovativa che si traduce in un concreto miglioramento della qualità dell’assistenza sanitaria sul nostro territorio».

Per il professor Lubrano, «La nostra priorità non è la competizione, ma la formazione. Valutiamo la performance complessiva dei partecipanti: grazie a questi giochi, in tre giorni gli specializzandi affrontano scenari di medicina d’urgenza pediatrica che altrove richiederebbero mesi di pratica».

Il team vincitore si aggiudicherà la Coppa dei Pediatric Simulation Games. Lo scorso anno trionfò l’Università di Padova, seguita da Madrid. Verranno inoltre assegnati riconoscimenti per “Miglior lavoro di squadra”, “Migliore gestione della Rianimazione Cardiopolmonare (CPR)” e “Migliore gestione delle vie aeree”, premiati nel 2024 rispettivamente alle Università di Napoli Federico II, Siena e Parma. Premi anche per i tre migliori video di presentazione delle squadre, proiettati durante la cerimonia d’apertura.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione