Cerca

Cronaca

Controlli estivi, bilancio della Prefettura: +21% di arresti, rafforzata la lotta a droga e lavoro nero

Dal 1° giugno al 15 settembre oltre 64mila persone controllate. Aumentano gli arresti, calano i reati predatori. Crescono le espulsioni e le misure di prevenzione per soggetti pericolosi.

Controlli estivi, bilancio della Prefettura: +21% di arresti, rafforzata la lotta a droga e lavoro nero

La Prefettura di Latina ha tracciato il bilancio dei controlli effettuati durante la stagione estiva, in occasione della Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia presieduta dal prefetto Vittoria Ciaramella. Le verifiche hanno interessato i Comuni costieri e le isole di Ponza e Ventotene, con servizi straordinari disposti per garantire sicurezza a residenti e turisti.

Dal 1° giugno al 15 settembre sono state controllate 64.114 persone, quasi 1.300 in più rispetto al 2024. L’attività ha portato a un incremento degli arresti pari al 21% e a una diminuzione del 22% dei reati predatori. Un balzo significativo (+400%) si è registrato sul fronte del contrasto allo spaccio e al consumo di stupefacenti.

Parallelamente sono stati rafforzati i controlli in stabilimenti balneari, bar, pub e locali di intrattenimento: in diversi casi le ispezioni hanno portato al sequestro di derrate prive di tracciabilità, all’adozione di sanzioni amministrative e alla sospensione immediata di attività per carenze igienico-sanitarie. Otto i provvedimenti emessi ai sensi dell’articolo 100 del Tulps, il doppio rispetto allo scorso anno.

La Prefettura ha evidenziato anche i risultati delle attività straordinarie contro immigrazione irregolare e caporalato, con un aumento del 70% delle espulsioni e del 39% delle misure di prevenzione personali per soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza pubblica.

Nelle operazioni sono stati impiegati, oltre al personale delle forze di polizia, i militari della Guardia di Finanza (tra cui i “Baschi Verdi” e le unità cinofile), nonché militari del contingente navale del Roan di Civitavecchia e delle sezioni operative di Anzio e Gaeta.

Un bilancio che, come sottolineato dalla Prefettura, testimonia l’impegno corale delle istituzioni nel presidio del territorio e nella prevenzione dei fenomeni criminali più diffusi nei mesi estivi.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione