Il fatto
15.10.2025 - 11:30
Un articolato sistema di frode, costruito per svuotare società in crisi e salvarne i beni, è stato scoperto dai Finanzieri del Comando Provinciale di Roma. L’operazione, condotta nell’ambito di una procedura fallimentare e coordinata dalla Procura della Repubblica di Velletri, ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di misura cautelare personale e reale nei confronti di un imprenditore di Pomezia attivo nel settore dei trasporti su strada.
Le indagini della Compagnia della Guardia di Finanza di Pomezia hanno permesso di ricostruire un collegato sistema di reati fallimentari, di natura patrimoniale e documentale, e di autoriciclaggio dei proventi illeciti.
Su richiesta della Procura, il G.I.P. del Tribunale di Velletri ha disposto il sequestro di circa 4 milioni di euro e di un appartamento, ritenuti profitto dei reati contestati, nei confronti delle persone fisiche e delle società coinvolte.
Secondo quanto emerso, l’imprenditore, con la complicità di altre quattro persone – anch’esse destinatarie di misure cautelari interdittive – avrebbe messo in piedi un meccanismo fraudolento per trasferire i beni dell’impresa in fallimento a nuove società riconducibili allo stesso gruppo, localizzate presso la medesima sede operativa.
L’obiettivo, spiegano gli inquirenti, era quello di rendere vane le pretese dei creditori e proseguire l’attività economica sotto nuove insegne, evitando sanzioni e procedure di recupero.
Le società coinvolte operavano sul mercato per circa due anni, accumulando ingenti debiti erariali. Successivamente, venivano intestate a prestanome, così da sottrarsi ai controlli e ottenere vantaggi concorrenziali illeciti rispetto alle imprese regolari del settore.
Le indagini, eseguite anche con perquisizioni nelle sedi aziendali e analisi forensi dei dispositivi elettronici, hanno confermato la solidità del sistema di frode e i passaggi di denaro sospetti.
L’operazione si inserisce nel più ampio piano di contrasto ai reati economico-finanziari della Guardia di Finanza, a tutela della legalità e della concorrenza leale.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione