Cerca

La novità

Europrogettazione, il nuovo corso per «diventare» cittadini dell’Ue

La presentazione degli obiettivi presso la Facoltà di Economia con studenti e docenti

Europrogettazione, il nuovo corso per «diventare» cittadini dell’Ue

Europrogettazione e educazione alla cittadinanza europea: grande coinvolgimento alla presentazione del XII Corso Universitario di Alta Formazione della Sapienza, sede di Latina. L’evento si è svolto presso la sala conferenze del C.e.R.S.I.Te.S.

«Si tratta di un appuntamento ormai consolidato nel panorama formativo locale, che guarda con convinzione a un orizzonte sempre più europeo - ha detto la professoressa Paola Campana, attuale direttrice del Corso in Europrogettazione - Il corso aspira, a fornire le nozioni fondamentali per orientarsi nell’ambito della programmazione comunitaria (2021-2027), con Focus sulle procedure e sui processi che regolano il PNRR». L’iniziativa formativa è rivolta a chi è interessato a sviluppare una concreta professionalità nel campo dell’Euro-progettazione acquisendo il Diploma Universitario di Esperto Progettista. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 20 ottobre all’indirizzo di posta elettronica paola.campana@uniroma1.it. Il link di collegamento: (https://www.uniroma1.it/it/offertaformativa/corso-di-alta-formazione/2025/europrogettazione). Il costo previsto per l’anno in corso è di 830 euro e aderisce all’iniziativa «Carta del Docente», che consentirà ai docenti di ruolo di ogni ordine e grado di utilizzare il bonus fino a 500 euro mediante l’utilizzo della “Carta del Docente».

All’evento di presentazione hanno partecipato docenti, studenti, rappresentanti dell’ISISS Pacifici e De Magistris di Sezze, referenti dell’OpenHub Lazio di Latina, della Camera di Commercio di Frosinone-Latina, oltre a ex corsisti e professionisti impegnati nel mondo della progettazione europea.Particolarmente significativa la partecipazione di Tiziana Marinelli e Veronica Sperduti, rappresentanti di Timeducation, capofila del progetto Erasmus VOICE-EU (https://voice-eu.eu/), nonché ex allieve di una precedente edizione del corso in Europrogettazione. Le loro testimonianze hanno raccontato il percorso che, grazie alla formazione ricevuta, le ha portate a vincere e coordinare un progetto Erasmus+, diventando oggi protagoniste attive nella promozione della partecipazione europea attraverso strumenti digitali e innovativi. Durante l’incontro è stato inoltre testato in anteprima il gioco online «Be-EU», sviluppato proprio nell’ambito del progetto VOICE-EU, pensato per avvicinare i giovani all’identità e ai valori dell’Unione Europea in modo interattivo e coinvolgente. L’evento si è confermato «un’occasione preziosa di confronto, ispirazione e condivisione, con l’obiettivo di motivare sempre più giovani a investire nella propria formazione per costruire un futuro in Europa, partendo da percorsi di qualità come quello offerto dalla Sapienza di Latina».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione