Cerca

Terme, si rischia di perdere tutto: il quadro della situazione reso in commissione bilancio

Il valore delle quote e dell'area su cui incidono 300 mila metri cubi potrebbe crollare

Terme, si rischia di perdere tutto: il quadro della situazione reso in commissione bilancio

«Rischiamo di andare all'asta e perdere un patrimonio». Non usa mezzi termini il liquidatore della società Terme di Fogliano Salvatore D'Amico che ieri in commissione bilancio ha esposto per filo e per segno tutta la situazione legata ad un'area legata ad una potenzialità turistica enorme, tra il lago di Fogliano e la marina di Latina, culla del sogno ventennale delle terme naufragato e rimasto al palo tra debiti, pozzi non in sicurezza e concessioni minerarie da rinnovare. Settantaquattro ettari totali e un accordo con Condotte che viene dal passato per scavare pozzi e realizzare uno stabilimento termale. Il progetto non verrà mai realizzato e ne nascerà un debito ed un lungo contenzioso che attraversano la storia della città. Al momento la spa, partecipata all'85,5% dal Comune e al 14,5% dalla Provincia è in liquidazione ed è un grosso punto interrogativo: il Comune rischia di dover andare all'asta vedendo depauperare ad ogni incanto il valore delle quote e di tutta l'area su cui incidono circa 300 mila metri cubi (di cui 270mila della società). Di queste il 70% ha destinazione turistico ricettiva e il 30% destinazione residenziale, solo queste ultime con un valore stimato di circa 50 milioni di euro L'ultima valutazione dei beni materiali e immateriali - chiesta dal liquidatore - era stata fatta dal professor Bernardino Quattrociocchi e stimava un valore di circa 30 milioni di euro, di cui 17 milioni di euro solo di terreni.

L'articolo completo in edicola con Latina Oggi (venerdì 13 ottobre)

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione