Cerca

Quel maxigettito chiamato Tasi: quanto si paga nella città capoluogo

La rata di dicembre: in media 414 euro ciascuno per la casa e 56 per le pertinenze

Quel maxigettito chiamato Tasi: quanto si paga nella città capoluogo

File terminate e ultime tasse dell'anno pagate, ma per molti si è trattato di un salasso: la media della seconda rata dell'Imu Tasi (tassa sulla casa) è stata pari a 414 euro per ciascuna proprietario; questo a Latina dove il gettito è in linea con le altre città capoluogo, dunque il gettito unitario annuo è di 827 euro sempre in media. Mentre per le cosiddette pertinenze (garage e cantine) la tassa annuale varia da 56 a 110 euro. Non è un livello elevato come quello che si rileva per le grandi città ma è di circa 100 euro più alto di gran parte dei capoluoghi di provincia del centro sud. Sono i dati che emergono dallo studio pubblicato ieri dalla Uil sulla base del numero dei proprietari di case e delle aliquote applicate dai Comuni. Anche sulle pertinenze la media pagata dai cittadini di Latina è più alta di quella nazionale per i box auto, 87 euro contro 76 mentre è più basso per i garage 27 euro contro i 33 della media nazionale. L'aliquota applicata nel capoluogo pontino è pari al 10,6 per mille a fronte di una media del 10,4. Complessivamente in Italia con la scadenza del 16 dicembre si c'è stato un gettito di Tasi pari a 10,2 miliardi di euro, per un conto complessivo di 20,3 miliardi di euro relativo alla tassa annua. E sempre il dato nazionale indica che sono oltre 25 milioni i proprietari di immobili, diversi dall'abitazione principale, e di questi il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati.
«Il costo medio complessivo dell'Imu/Tasi su una seconda casa ubicata in un capoluogo di provincia - spiega Guglielmo Loy, segretario Confederale Uil - sarà di 1.070 euro medi, con punte di oltre 2 mila euro nelle grandi città. Se si prendono in considerazione i costi dell'Imu/Tasi sulle prime case cosiddette di lusso (abitazioni signorili, ville e castelli), sempre ubicate nei capoluoghi di provincia, il costo medio è di 2.610 euro (1.305 euro con il saldo), con punte di oltre 6 mila euro. Chi possiede una seconda pertinenza dell'abitazione principale della stessa categoria catastale (cantine, garage, posti auto, tettoie) ha versato l'Imu/Tasi con l'aliquota delle seconde case, con un costo medio annuo di 56 euro (28 euro con il saldo), con punte di 110 euro annui».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione