«Squalo a Sperlonga». È la didascalia di un video pubblicato domenica su Facebook e poi rimbalzato sui social network di profilo in profilo: un solo post in cinque ore è stato visto più di 36mila volte e condiviso da oltre mille contatti. Una "bufala" che ha destato allarmismo, tanto che il Comune sta valutando eventuali azioni legali.
Il video non è stato infatti girato a Sperlonga. Gli utenti più attenti se ne sono accorti da alcuni dettagli: il litorale è diverso. Non si vedono né le grotte di Tiberio né il Circeo. C'è pure chi, però, non conoscendo i luoghi, ci ha creduto. Comprensibile quindi lo spavento. Basta però fare una rapida ricerca sul web per capire come si tratti di una falsa notizia. Quello stesso video è presente su Youtube da circa un mese ed è stato girato a Sibari.
«Ci teniamo a tranquillizzare cittadini e bagnanti in seguito al video fake - si legge sulla pagina del Comune - diffuso ieri sui social network che mostrava un esemplare di quella specie avvicinarsi alla riva e che, nella didascalia, faceva riferimento a Sperlonga». «Si tratta senza ombra di dubbio di una bufala che ha purtroppo già provocato reazioni di panico e falsi avvistamenti. La vicenda è al vaglio dei nostri legali che provvederanno ad intervenire contro la falsa notizia che ha già provocato allarmismo infondato. Abbiamo comunque allertato le autorità competenti che continuano a monitorare, come sempre, per la sicurezza di tutti, le nostre spiagge e il nostro mare».
In caso di eventuali avvistamenti è opportuno allertare il 1530 della guardia costiera.
Cronaca
Squalo in mare a Sperlonga, ma il post su Facebook è una bufala
Sperlonga - Condivisione virale del video, che però è presente su Youtube da giugno ed è girato a Sibari