Dopo l'ondata di pioggia restano, oltre ai danni causati a privati e imprese, le voragini lungo le strade. In alcuni casi sono così numerose da rendere difficoltosa la circolazione. È il caso, ad esempio, della Migliara 48 nel Comune di Pontinia. Il maltempo ha letteralmente portato via i rattoppi posizionati nei mesi passati per rendere nuovamente praticabile questa via e in certi tratti si sono create vere e proprie voragini che potrebbero rappresentare anche un rischio per la sicurezza. Discorso analogo in alcuni tratti della Pontina, lungo la Litoranea (specie nell'area di Molella) e in diversi tratti di via Monte Circeo a San Felice.
Qui ieri mattina gli operai erano al lavoro per eliminare le buche che si sono aperte in questi ultimi giorni, che hanno reso la viabilità, già messa a dura prova dalla presenza delle radici degli alberi di pino, un vero e proprio inferno. Si tratta di interventi "tampone", in attesa di un rifacimento completo, quantomeno per quanto concerne i tratti di competenza del Comune di San Felice Circeo.
In questi giorni, per quel che riguarda invece le aree su cui deve intervenire la Provincia, l'Ente di via Costa ha provveduto a integrare quanto in precedenza stabilito per intervenire immediatamente, in maniera diretta, al fine di ripristinare la pavimentazione stradale con tempestività in caso di emergenza. Situazioni, queste ultime, che purtroppo si verificano fin troppo spesso a causa di una rete viaria che in più di qualche tratto sta cadendo a pezzi.
Il caso
Strade colabrodo, dopo il maltempo restano le voragini sull'asfalto
Pontinia - Problemi lungo le migliare a Pontinia e Sabaudia, primi interventi a San Felice Circeo