Blitz della polizia al cosiddetto Palazzo di Vetro di Latina, dove questa mattina, alle 7.30, gli agenti, hanno eseguito diverse perquisizioni domiciliari, sulla scorta di informazioni preventivamente acquisite in forma confidenziale nell'ambito dell'attività di contrasto allo spaccio e alla vendita al dettaglio di sostanza stupefacente di vario genere. Nel corso delle perquisizioni, all'interno di un'abitazione sita al quinto piano, venivano controllati 4 cittadini extracomunitari di nazionalità camerunense, che vivevano in pessime condizioni igienico sanitarie. Inoltre veniva richiesta la collaborazione di una Squadra dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza e asportare cinque bombole gas pericolose.

All'interno di un altro appartamento sito sullo stesso piano, venivano controllati altri due cittadini africani, anche loro in condizioni igienico sanitarie pessime. Tutti venivano condotti in Questura per i dovuti accertamenti in merito alla loro posizione sul territorio nazionale da parte del locale Ufficio Immigrazione. All'esito degli stessi due risultavano regolari, due cittadini del Senegal venivano invitati presso l'Ufficio Immigrazione per regolarizzare la posizione sul territorio e per altri due cittadini venivano avviate le pratiche per l'espulsione dal territorio nazionale.
Dagli accertamenti e dalle informazioni acquisite, il primo appartamento sottoposto a perquisizione, risultava essere stato occupato abusivamente dai cittadini extracomunitari, pertanto si procedeva a sottoporre a sequestro preventivo dell'immobile con apposizione dei sigilli e i quattro cittadini extracomunitari occupanti denunciati per il reato di "Occupazione di terreni o edifici".

I denunciati sono :
S. M., senegalese dell' 80; emesso decreto del Prefetto a lasciare il territorio entro 6 giorni.
S. M., senegalese del 68; emesso provvedimento di espulsione dal territorio Nazionale
G. M. senegalese dell'80; invitato presso l'Ufficio immigrazione per regolarizzare la sua posizione
C. J. cubano del 62. regolare in Italia

Quello di stammattina è stato un servizio di controllo straordinario del territorio, avviato dalla Polizia di Stato e voluto dal Questore Carmine Belfiore, in una delle tante zone "calde" della città. Oltre a quattro equipaggi della Squadra volante, erano presenti due pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine provenienti dalla capitale. Era inoltre presente il cane antidroga Birba della Polizia di Frontiera di Fiumicino che con i loro conduttori hanno fattivamente e positivamente contribuito al buon esito del Servizio.