Cerca

Politica

Fisco, Calandrini (FdI): Isa una follia, Gualtieri ascolti commercialisti

Il senatore di Fratelli d'Italia contesta la novità degli indici di affidabilità sui quali stanno protestando commercialisti e avvocati tributaristi

Fisco, Calandrini (FdI): Isa una follia, Gualtieri ascolti commercialisti

"Gli Isa sono un'autentica follia, bene hanno fatto i commercialisti a proclamare lo sciopero, a cui hanno aderito anche gli avvocati tributaristi. Con gli Isa, il fisco dà un voto da 0 a 10 al contribuente stabilendo così se è in presenza di un potenziale evasore. Parte di questo giudizio è determinato dalla dichiarazione dei redditi, ma i commercialisti per compilare i parametri degli Isa devono adempiere a una serie di prescrizioni infinite che ad oggi hanno già subito numerose variazioni che hanno costretto a rivedere i calcoli. Alla faccia della semplificazione. La lotta all'evasione deve essere prioritaria, ma non si può pensare che per stanare gli evasori si debbano complicare le procedure contabili con nuovi adempimenti a carico dei commercialisti. Dal 2015 ad oggi i commercialisti si sono trovati a fronteggiare 53 nuove prescrizioni: un castello burocratico che rende impossibile il lavoro e che appesantisce il carico di responsabilità oltre ogni limite. Come Fratelli d'Italia e come membro della Commissione Bilancio del Senato, non posso che sostenere questa battaglia per chiedere che la compilazione degli indici sintetici di affidabilità sia abolita o quantomeno diventi facoltativa. Mi auguro che il ministro Gualtieri si degni di ascoltare i commercialisti e che questo possa essere un primo passo per procedere verso una sburocratizzazione del sistema fiscale".  Lo dichiara il senatore di Fratelli d'Italia, Nicola Calandrini

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione