Cerca

In scena

"Anna Frank. Sound": lo spettacolo che porta la memoria in scena

Il 13 marzo al liceo artistico Buonarroti di Latina, la Compagnia Ariadne–Teatro A racconta la storia di Anna Frank tra musica, emozioni e riflessioni sulla memoria e sul futuro.

"Anna Frank. Sound": lo spettacolo che porta la memoria in scena

Uno spettacolo coinvolgente ed emozionante, carico di suggestioni musicali, approda al liceo artistico Michelangelo Buonarroti di Latina il 13 marzo alle ore 11. Si tratta di ‘Anna Frank. Sound’ della Compagnia Ariadne–Teatro A e diretto da Valeria Freiberg, con Cristina Colonnetti, Marco Zicari e Zeno Franceschi Gli stati d’animo, le aspirazioni e i desideri della ragazzina ebrea vittima dell’Olocausto sono colti nell’intimità dell’appartamento al numero 37 di Merwedeplein, nella zona sud di Amsterdam, dove Anna Frank e la sua famiglia hanno trascorso momenti di ordinaria serenità e felicità dal 1933 al 1942. “Un viaggio intimo - apprendiamo dalle note che accompagnano lo spettacolo - nella vita della giovane Anna. Gli spazi ampi e luminosi raccontano storie di risate infantili e di una famiglia che cercava la felicità, fino a quando il mondo verrà sconvolto dalla follia nazifascista e dall’antisemitismo”.

Basato sul suo celebre diario “intende ispirare i giovani spettatori -suggerisce la regista Valeria Freiberg - a mantenere fede nell’umanità delle persone, proprio come faceva la giovane protagonista, nonostante le avversità”. Momenti musicali e suggestivi elementi visivi risaltano la figura di Anna come quella di “una giovane, coraggiosa, innamorata della vita e capace di esprimere in modo straordinario gli eventi che stavano sconvolgendo il mondo suo e di tutti”. Riflessioni sull’orrore che sconvolgeva il mondo e lo sconvolge purtroppo ancora oggi, con uno sguardo tuttavia fiducioso verso gli anni a venire: “La rappresentazione – chiosa la regista– permette di riscoprire una memoria imprescindibile, ma spinge pure a guardare al futuro con speranza e coraggio; e ci ricorda l’importanza della memoria in tempi di oscurità”. Per i ragazzi del liceo artistico l’entrata è gratuita. Infoline: 331/3584190.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione