Cerca

Spettacoli

Peppe Barra, il Maestro della napoletanità all'Ariston con "Buonasera a tutti"

Gaeta, si avvicina la data del 27 novembre. Stagione al via con un fuori abbonamento

Peppe Barra, il Maestro della napoletanità all'Ariston con "Buonasera a tutti"

Un fuori abbonamento di grande valore apre la programmazione dell’Ariston di Gaeta la sera del 27 novembre. Sul palco dello storico cinema teatro salirà Peppe Barra, meraviglioso protagonista del recital “Buonasera a tutti”. Solo in scena, accompagnato dal Maestro Luca Urciuolo al pianoforte, il Maestro della napoletanità dà vita a uno spettacolo di follia e poesia, che racchiude in un caloroso abbraccio sessant’anni di carriera, e quindi pagine e pagine di teatro e canzone, di musica barocca e tradizione popolare, con un omaggio al mondo di Basile, ad autori come Petito e Viviani, e ai cantautori contemporanei. Si entrerà così nell’infanzia di un artista che incarna l’universalità della tragicommedia napoletana, infanzia trascorsa tra l’isola di Procida dove erano nati i suoi genitori e la Napoli degli anni ‘50. Il ricordo andrà poi a Zietta Liù che lo lanciò nel mondo della musica, e alla Nuova Compagnia di Canto Popolare con la quale la carriera di Barra si consolidò, fino al ricordo caro degli anni di teatro con la madre Concetta.

Durante il recital, l’artista si trasformerà sotto gli occhi degli spettatori in tanti personaggi, passando da un registro all’altro con abilità, per cantare l’allegria o interpretare la disperazione, ma anche per volare con noi tutti tra i colori della fiaba o commuovere sulle note più struggenti. Non è la prima volta che Peppe Barra incanta Gaeta, città che lo ama e lo accoglie sempre con enorme affetto.


La stagione di prosa in abbonamento inizierà invece il 15 dicembre con Biagio Izzo in “Finché giudice non ci separi” per la regia di Augusto Fornari anche sul palco con Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli. Lo spettacolo - ha spiegato il regista - vuole essere una riflessione divertente sugli splendori e le miserie della vita di coppia, soprattutto quando la coppia “scoppia”.
La pièce sarà riproposta all’Ariston martedì 16 dicembre, ma questa volta fuori abbonamento.
La commedia ha per protagonisti quattro amici, tutti separati, uno da pochissimo. È un uomo fragile, al qaule il giudice ha tolto tutto. I tre amici provano a consolarlo, e nel mentre gli sono accanto per controllare che non replichi l’insano gesto, sono bravi a dargli consigli su come affrontare la situazione e su come tornare a vivere. Un giorno però, un’avvenente donna suona alla porta. “Ci piacerebbe che il pubblico avesse la sensazione di spiare una ‘tranche de vie’ - scrive Fornari -, un pezzo di vita di qualcuno che potrebbe essere lui. Le storie che raccontano i nostri protagonisti sono reali, quotidiane, potremmo averle sentite in casa, in ufficio, per strada, potremmo averle fatte addirittura noi”. Biagio Izzo - conclude il regista - parla una lingua che il pubblico capisce subito, ed è così che lo prende per mano per condurlo... “fino alle porte del suo cuore”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione