Cerca

Gastronomia

Falia e broccoletti, sale l'attesa per la sagra

La XIX edizione della rassegna si terrà domenica 30 marzo a Priverno nella piazza del Comune e nella storica piazza Trieste

Falia e broccoletti: trionfano i sapori dei Monti Lepini

A Priverno sale l'attesa Sagra Falia & Broccoletti, la grande kermesse gastronomica organizzata dal Comitato Sagra Falia e Broccoletti, in collaborazione con il Comune di Priverno e le Associazioni Insieme Odv, Pro Loco Priverno e Centro Operativo Circe. La manifestazione di quest'anno, giunta alla XIX edizione, sarà ancora più speciale con tante novità e occasioni di divertimento, ma soprattutto  vedrà protagoniste le eccellenze enogastronomiche privernati più amate: la falia, la gustosissima ed esclusiva "pizzapane" realizzata con farina, acqua e lievito madre, dalla forma allungata e schiacciata, profumata dell'olio Evo delle  colline pontine, e gli "spadoni",  i succulenti  broccoletti, dal sapore irripetibile,  coltivati nella Valle dell’Amaseno, che proprio tra la sofficità della falia trovano  la massima esaltazione del loro sapore.  

La sagra si terrà domenica 30 marzo, nella piazza del Comune e nella storica piazza Trieste, con un ricco calendario di eventi diffusi nel centro storico, dalle ore 10,00 fino a sera, che offriranno ai cittadini e ai visitatori un mélange gustoso di piatti tradizionali, musica popolare, sfilate, visite guidate, spettacoli teatrali, mostre, premi, degustazioni, e tanto altro.

Per partecipare alla sagra, si può giungere direttamente a Priverno in macchina o in treno, ma anche attraverso la Via Francigena partendo da Fossanova (Stazione ferroviaria o Borgo) e, per chi viaggia in camper, un’area sosta attrezzata nel centro urbano della città permette di pernottare raggiungendo a piedi la manifestazione. Per qualsiasi informazione si potrà , contattare il numero 3282479922 o l'infopoint cura della Pro Loco di Priverno in piazzale XX settembre.

Programma delle attività:

Piazza del Comune

Ore 10:00 – Apertura stand enogastronomici

Ore 12:00 – Inizio degustazione Falia e Broccoletti

Ore 15:00 – Teatro Radici e Sostenibilità, il gusto della cultura, dal Progetto “Giovani e Impresa”, con la partecipazione di Dario Salvagni in sketch comici

Ore 16:00 – Musica dal vivo con “I Trillanti”

Piazza Trieste

Ore 10:00 – Broccoletti da asporto, novità

Ore 10:30 – Premio Falia Experience

Ore 12:00 – Inizio degustazione Falia e Broccoletti

Ore 14:30 – Teatro, Radici e Sostenibilità

Ore 15:00 – Animazione per bambini

Portici Comunali

Ore 11:00 – BeviAMCiSù - Un viaggio sensoriale tra vini e cultura

Sala delle Cerimonie

Mostra fotografica di Carlo Picone

Inaugurazione il 27 marzo alle ore 17.30 – visitabile fino al 30 marzo

Programma itinerante Tra le porte del Centro storico

Ore 08.30 – Pedalata enogastronomica, a cura di Pisolo Bike, con raduno presso il Castello di San Martino

Ore 10.00 – Apertura mercatini dell’artigianato – Centro storico

Ore 10.00 e ore 15.00 – Passeggiata tra i vicoli a cura del sistema museale, con raduno presso il Museo Archeologico “Carlo Cicala” in Piazza Giovanni XXIII

-       Museo della Matematica e Chiese aperte

Ore 10.00 Piazzale Metabo – Raduno Auto d’epoca, a cura del circolo Pontino della Manovella

Ore 10.00 Piazzale Metabo – Raduno Moto d’epoca, a cura del Vespa club Priverno

Ore 10.30 e 15.30 - Tra Saccuni e Macchine, Viaggio nel Venerdì Santo di Priverno, Passeggiata per scoprire i luoghi dove nasce la Processione, a cura di Raffaele Pongelli, con Raduno in Piazzale XX settembre.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione