Cerca

L'incontro

Giulia Gonzaga, il docufilm: un sogno che si realizza

Presentato in conferenza stampa sarà trasmesso sui canali Rai: nobildonna, letterata e mecenate creò a Fondi un piccolo circolo intellettuale

Giulia Gonzaga, il docufilm: un sogno che si realizza

Una notizia che si aspettava da un po’ e che da un sogno diventa realtà: Giulia Gonzaga e la sua storia, che appassiona ed affascina da oltre 500 anni, approda sugli schermi di Rai TV. Un docufilm che nasce dall’idea di un uomo appassionato, Francesco Di Trocchio, fondano, insieme ad altri studiosi e sarà prodotto dalla società Produzione Straordinaria Srl, di Augusto Pelliccia. Presentato in una conferenza stampa gremita al Castello Caetani, moderata da Gaetano Orticelli della Pro Loco Aps e organizzata dall’Associazione ArTea Aps, con la presenza di Franco Nero - che ha accettato il ruolo di Papa Clemente VIIIl, figura cardine della storia - il docufilm sta per essere ultimato proprio in questi giorni, con le ultime riprese a Fondi nei luoghi storici dove ha vissuto Giulia Gonzaga.

«Sono molto legato a Fondi - ha detto Franco Nero - ritengo sia un posto fantastico, sia dal punto di vista delle bellezze naturali che storiche. Questa produzione ha tutte le carte in regola per trasformarsi in qualcosa di più grande» Un augurio a cui ha fatto eco l’intervento di Augusto Pelliccia, produttore dell’opera: «Posso dirvi in anteprima che questo docufilm andrà in onda sulla Rai nel mese di gennaio 2026 in seconda serata. Sarà il preludio alla realizzazione di un film o anche di una piccola serie, su questo ne siamo certi» Una notizia accolta con felicità anche dal sindaco di Fondi, Beniamino Maschietto «Siamo convinti che un territorio come Fondi e la sua piana, ricca di storia, cultura e bellezze naturali possa essere il luogo perfetto per produzioni come questa e non solo».

Questo docufilm nasce dalla tenacia di Francesco Di Trocchio: «Spesso ci prendiamo in giro io e Augusto Pelliccia riguardo la mia determinazione nella realizzazione di questo docufilm, ma alla fine siamo riusciti a mettere in pratica quelle che erano idee e propositi, e a creare questa sinergia per far nascere questa meraviglia di progetto che porterà Giulia Gonzaga e Fondi nuovamente alla ribalta nazionale». Alla conferenza stampa, sono intervenuti lo storico Massimo Rizzi, il regista del docufilm, Graziano Falzone e Giulio Tropea che interpreterà Ippolito de’ Medici. Il docufilm gode del patrocinio della Pro Loco e del Comune di Fondi che ha messo a disposizione alcuni luoghi storici dove Giulia Gonzaga soggiornò.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione