Cerca

L'appuntamento

Pier Paolo Pasolini. Sguardi, parole, visioni a Sabaudia nei cinquant’anni dalla morte

Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, la città di Sabaudia ospiterà il convegno di stud

Pier Paolo Pasolini. Sguardi, parole, visioni a Sabaudia nei cinquant’anni dalla morte

Nel cinquantenario della morte di Pier Paolo Pasolini, la città di Sabaudia ospiterà il convegno di studi Pier Paolo Pasolini. Sguardi, parole, visioni a Sabaudia nei cinquant’anni dalla morte”, una riflessione critica, artistica e civile sull’eredità di una delle figure di poeta, intellettuale, polemista più complesse della cultura italiana del Novecento.

L’iniziativa, articolata in due giornate (3 ottobre al Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni, 4 ottobre nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Sabaudia), vedrà la partecipazione di studiosi, artisti e poeti provenienti da tutta Italia, con interventi, dialoghi e proiezioni.

Ideazione e sostegno istituzionale

Il convegno è finanziato dal Comune di Sabaudia – Assessorato alla Cultura, nella persona di Giovanni Secci, e dal Presidente del Consiglio Comunale, Diana Sciamanna.
È ideato e curato da
Angelo Favaro (Comitato Nazionale Pasolini 100), con la consulenza scientifica di Daniela Carfagna per il Comune di Sabaudia.

Programma

Venerdì 3 ottobre – Centro di Documentazione Angiolo Mazzoni
Ore 15:00 – Accoglienza a cura dell’Associazione
Sabaudia Culturando.
Ore 15:30 – Saluti istituzionali delle autorità locali e del Presidente del
Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia.
Ore 16:00 – Presentazione del documentario
Cartoline da Sabaudia: Moravia, Pasolini e gli altri con Massimiliano Palmese, Marco Beltrame, Rino Sciarretta.
Ore 17:00 – Dialogo
Pasolini, Moravia e la vacanza degli intellettuali con Paolo Massari e Daniela Carfagna.
Ore 17:20 – Intervento di
Marco Salvadori e Maura Locantore sul ruolo del Centro Studi Pasolini di Casarsa.
Ore 18:00 –
Proiezione speciale di Edipo re di Pasolini, introdotta da Roberto Chiesi.

Sabato 4 ottobre – Sala Consiliare del Palazzo Comunale
Ore 9:00 – Introduzione di
Angelo Favaro.
Ore 9:30 – Sessione I
Pasolini scrittore e poeta, presiede Maura Locantore, con relazioni di Gian Mario Anselmi, Silvia De Laude, Andrea Cortellessa, Andrea Comincini.
Ore 11:00 – Sessione II
Al cinema e a teatro, presiede Florinda Nardi, con interventi di Antonio Saccoccio, Paola Populin, Giovanni La Rosa.
Ore 12:30 – Dialogo
Il profeta scandaloso con Stefano Fassina, Anna Pozzi, Maura Locantore.
Ore 15:30 – Sessione III
Pasolini fra cinquant’anni. I poeti conversano, tavola rotonda a cura di Anna Pozzi con Christian Sinicco, Elisa Donzelli, Antonio Francesco Perozzi, Roberto Deidier, Antonietta De Luca.
Ore 16:30 – Conclusione dei lavori e saluti.

Patrocini e collaborazioni

L’iniziativa gode del patrocinio e della collaborazione di:

  • Ministero della Cultura

  • Comune di Sabaudia

  • Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia

  • Cineteca di Bologna

  • Progetto Pasolini – PPA

  • Poeti/Post68

  • Associazione Sabaudia Culturando

Una città che riflette con Pasolini

Sabaudia, con la sua architettura razionalista e il legame profondo con la geografia culturale pasoliniana, si propone come luogo reale e simbolico per un confronto sull’attualità e sulla forza profetica dell’opera di Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Il convegno, dopo quello di Ostia, organizzato dal Comitato Nazionale Pasolini 100, è occasione per continuare a riflettere, in uno spazio speciale, sull’Opera di Pasolini, provando a prevedere che ne sarà fra cinquant’anni dell’intellettuale, polemista e poeta più scandaloso del secondo Novecento e non solo in Italia.

 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione