Musica
10.02.2025 - 18:12
Ci siamo: Sanremo 2025 è alle porte! La 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana è pronta a prendere il via con il ritorno alla guida di Carlo Conti, dopo i cinque anni da record di Amadeus. L’aria in città è quella delle grandi occasioni: le strade brulicano di fan in cerca di selfie e autografi, Piazza Colombo è già un palco a cielo aperto e l’Ariston si prepara ad accogliere gli artisti che ci faranno cantare per tutta la settimana.
Dopo l’era Amadeus, Conti raccoglie il testimone con una sfida non da poco: mantenere (o superare) gli ascolti stellari degli ultimi anni. Ma a questo punto, la vera domanda è: Sanremo lo fa il conduttore o sono gli artisti e le loro canzoni a renderlo il più grande show italiano? Una cosa è certa: la musica leggera italiana sta vivendo un momento d’oro, tra big affermati e nuove leve che spopolano sulle piattaforme streaming. Il Festival ha saputo conquistare anche le nuove generazioni, trasformandosi da “evento per nostalgici” a happening intergenerazionale che unisce boomer, millennial e Gen Z.
Oltre alla gara principale, Sanremo è ormai un fenomeno culturale che va ben oltre le quattro mura dell’Ariston. Piazza Colombo è diventata un secondo palco ufficiale con concerti gratuiti di artisti amatissimi, le vie della città sono prese d’assalto dai fan e non mancano neanche i sosia delle star (Pavarotti e Renato Zero versione “clone” fanno ormai parte del folklore sanremese). La febbre da Festival è ovunque, tra social impazziti e meme che anticipano ogni serata.
L’unica nota amara di questa edizione è l’assenza di Emis Killa, che si è ritirato dopo i recenti fatti di cronaca a Milano. Conti ha deciso di non sostituirlo per rispetto delle regole e di chi è rimasto fuori dalla gara, una scelta che fa discutere ma che evita polemiche ancora più grandi.
I cantanti in gara: un mix tra grandi nomi e nuove promesse
La selezione degli artisti in gara per questa edizione è stata particolarmente attenta e variegata, con un mix di big della musica italiana e nuove leve pronte a conquistare il pubblico. Tra i nomi più attesi troviamo Achille Lauro, Giorgia, Irama, The Kolors e Noemi, artisti che hanno già calcato il palco dell’Ariston con grande successo. Ma non mancano anche artisti emergenti, come Sarah Toscano e Rose Villain, pronti a far scoprire al pubblico il loro talento. Il regolamento prevede che tutti i 29 cantanti in gara si esibiranno nelle prime due serate, mentre nella terza e nella quarta verranno proposte nuove esibizioni e la serata dedicata alle cover. La finalissima di sabato decreterà il vincitore del Festival.
Ospiti d’eccezione e momenti imperdibili
Sanremo non è solo competizione, ma anche spettacolo. Come ogni anno, il Festival ospiterà artisti italiani e internazionali che arricchiranno lo show con le loro performance. Tra gli ospiti già annunciati ci sono Jovanotti, Damiano David, Noa e Mira Awad, oltre a band storiche come i Duran Duran. Non mancheranno momenti di spettacolo, comicità e omaggi alla musica italiana e internazionale.
Dove seguire il Festival
L’appuntamento con il Festival di Sanremo 2025 è fissato ogni sera su Rai 1, a partire dalle 20:40. Per chi preferisce lo streaming, sarà possibile seguire tutte le serate in diretta su RaiPlay, dove sarà disponibile anche la visione on demand delle esibizioni.
Insomma, Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione da ricordare, tra grande musica, show e momenti che faranno discutere per mesi. Non resta che mettersi comodi, preparare i popcorn e godersi lo spettacolo. Il Festival è tornato, e con lui la magia della musica italiana.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione