Lutto
24.09.2025 - 09:34
Alain Delon e Claudia Cardinale
Claudia Cardinale, l`ultima delle grandi star italiane degli anni d`oro del cinema, è morta a 87 anni, mentre le erano accanto i figli a Nemours, vicino a Parigi, dove risiedeva ormai stabilmente da qualche anno. Nata a Tunisi, fu protagonista in memorabili film diretti dai più grandi registi, da Luchino Visconti, per il quale interpretò il personaggio di Angelica - immortale il ballo con Alain Delon - a Federico Fellini e Sergio Leone.
"È stata forse la stella più bella del momento più bello e ricco del nostro cinema. La sua grazia e un talento libero e inclassificabile hanno dato luce ai film dei più grandi, con cui - tutti - ha lavorato. Fellini, Visconti, MonicelliLeone, Zurlini, Cavani, Ferreri, Comencini e tanti altri, le grandi firme del cinema internazionale, il sodalizio vitale con Pasquale Squitieri, non hanno solo eretto una figura mitica di attrice, ma nelle sequenze che idealmente possiamo montare delle sue apparizioni, fanno un capitolo a sé della storia del cinema". Così in una nota il presidente Antonio Saccone e l`amministratore delegato Manuela Cacciamani, a nome di tutta Cinecittà, salutano con profonda commozione Claudia Cardinale. E aggiungono: "Molti film di questa attrice straordinaria sono stati girati a Cinecittà. E Cinecittà, un edificio ideale di sogni e visioni, ha in Claudia Cardinale un architrave. Se oggi il cinema italiano e Cinecittà hanno un credito nel mondo intero, lo si deve anche a quegli occhi, quella voce, quella presenza impresse in 150 pellicole e nella memoria degli spettatori. Nel 2023 Cinecittà ha dedicato a Cardinale una grande retrospettiva al MoMA di New York, Claudia Cardinale l`indomabile con un successo strepitoso. "Nell`annunciarla a Roma, Claudia si presentò con la sua personalità intatta al naturale: lo stesso sorriso, la grazia, l`ironia, la complicità che hanno fatto innamorare tutti per decenni. A questa grazia, che il mondo ci invidia e ammira, non possiamo che dire per sempre grazie, abbracciando la sua famiglia, e la comunità di spettatori che l`hanno amata", concludono Saccone e Cacciamani.
"Claudia Cardinale incarnava una libertà, una visione e un talento che hanno contribuito in modo determinante alle opere dei più grandi, da Roma a Hollywood, fino a Parigi, che scelse come patria. Noi francesi porteremo sempre nel cuore questa stella italiana e mondiale, per l`eternità del cinema". Lo scrive su X il presidente francese Emmanuel Macron.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione