Cerca

Teatro

“Gli amori difficili”. Sono storie, o meglio “avventure”, lo spettacolo

L'evento nell'ambito della rassegna ‘Ninfa di sera', quattro racconti sono stati scelti per lo spettacolo che debutterà nell'incanto del Giardino

“Gli amori difficili”. Sono storie, o meglio “avventure”, lo spettacolo

L'ironia di Italo Calvino insieme a quella "sublime leggerezza" che è sua qualità letteraria e umana, sono la cifra stilistica della raccolta di racconti brevi che lo scrittore di Santiago de las Vegas scrisse tra il 1949 e il 1967: "Gli amori difficili". Sono storie, o meglio "avventure" che arrivano ora sotto i riflettori della rassegna ‘Ninfa di sera' grazie alla coraggiosa operazione di Massimiliano Farau, che firma la regia di una mise en espace ricca di fascino e di senso, interpretata da Giada Prandi e Salvatori Palombi e impreziosita dalla voce di Joana Estebanell Milian e dalle musiche eseguite dal vivo dall'Erasmo Benivenga Trio.


Amori irrisolti, amori complicati, problematici, relazioni fagocitate dal lavoro, avvenimenti sentimentali in balìa di un Eros capriccioso, sottilmente crudele, divertito di fronte alle bizzarrie del genere umano.
Storie scritte sullo sfondo dell'Italia del boom economico, eppure così tanto attuali di fronte ai profondi ‘silenzi privati' dell'era supertecnologica in tema di comunicazione di massa.


Quattro racconti sono stati scelti per lo spettacolo che debutterà nell'incanto del Giardino venerdì 4 agosto e domenica 6 agosto, alle ore 21. "È il quarto anno che portiamo uno spettacolo nell'ambito della rassegna creata con la Fondazione Roffredo Caetani, e mi fa davvero piacere che ‘Amori Difficili' riunisca tante eccellenze artistiche di Latina, a partire da Massimiliano Farau - afferma Clemente Pernarella, direttore artistico del Parco Letterario Marguerite Chapin -. Considero questa operazione un ulteriore tentativo di apertura a professionisti applauditi ormai dovunque, ma che non siamo ancora riusciti a rendere produttivi nel nostro territorio.

Eppure ciascuno di loro sarebbe felice di avere la possibilità di costruire qualcosa qui, nella città natale. Lo schema utilizzato per la mise en espace abbraccia letteratura e musica, e il risultato è davvero delizioso, tributo a un autore che va affrontato con cautela e richiede studio e fatica ma garantisce sempre enormi scoperte e straordinari divertimenti>. er i biglietti di ‘Ninfa di sera' è possibile visitare la pagina dedicata. il sito www.fellinipontinia.it o contattare il 392/5407500.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione