Cerca

Conto alla rovescia

Norba tra Teatro e Storia

Solo pochi giorni all’avvio della stagione nell’area archeologica: quattro spettacoli, grandi protagonisti e il fascino incredibile del luogo

Norba tra Teatro e Storia

C’è un silenzio che sussurra una storia del passato lontano nel Parco Archeologico dell’Antica Norba, uno dei luoghi più suggestivi della provincia pontina. Una storia che parla anche di fuoco e di sangue, ma i segni del tempo sembra non abbiano voluto violarla scegliendo piuttosto di accarezzare quel dolore stendendovi sopra il cielo più azzurro e i tramonti più rossi. È lì, dall’alto dei Monti Lepini che Norba domina la Pianura. Mura ciclopiche e spettacolari scenari, mistero e natura convivono. Un luogo bellissimo che dal 21 giugno diventa scenario per il teatro, quattro spettacoli in particolare, che hanno per protagonisti Valerio Aprea, Giobbe Covatta, Dario Vergassola e Paolo Rossi.
“Norba tra Teatro e Storia” inizia il 21 giugno con Valerio Aprea in “Gola”, omaggio dell’attore all’indimenticato Mattia Torre che rivive in un monologo ironico e spietato in cui si delinea l’immagine di un Paese - il nostro - che sembra essersi inchinato alla fame di un lusso sfrenato, al raggiro e alla menzogna. Le parole incontrano la musica di Giuliano Taviani e Carmelo Travia composte per il film “Figli”, girato dallo stesso Torre. Un’amicizia quella tra Valerio e Mattia, che li ha visti collaborare numerose volte e si è consolidata attraverso la stima reciproca e la consapevolezza del potere dell’arte e della scrittura.
Giobbe Covatta arriverà nell’Area Archeologica di Norba Antica il 28 giugno, protagonista di “Scoop donna sapiens”, uno spettacolo che intende dimostrare la superiorità della donna sull’uomo.
Il 5 luglio spazio alle “Storie sconcertanti” di Vergassola, che con questo show festeggia venti anni di carriera da intervistatore e porta sotto i riflettori un vastissimo repertorio di domande e risposte per ridere tutti insieme e riflettere sugli spunti che offrono.
Gran finale con l’ Operaccia satirica firmata Paolo Rossi, che porterà il pubblico dentro una serie di storie in cui perdersi e ritrovarsi, ma sempre “cantando, ridendo, ballando e ridendo ancora”. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Il biglietto per singolo evento ha il costo di 15,00 euro. Abbonamento ai 4 spettacoli, 40,00 euro. Info e prenotazioni: Info@normaoutdoor.it - www.normaoutdoor.it.
Biglietti sul circuito ciaotickets e presso l’attività “I sapori della rupe” in Via Passeggiata San Giovanni, 2. Per i partecipanti ci sarà la possibilità di una visita guidata gratuita al Parco, a cura dell’Associazione Ártemis Culture APS

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione