Cerca

L'evento

Tornano le passeggiate poetiche al Circeo

Domani l’appuntamento organizzato da Exotique per promuovere il territorio

Tornano le passeggiate poetiche al Circeo

Tornano “Le passeggiate poetiche nel Parco Nazionale del Circeo”, un‘iniziativa culturale, ideata dall'associazione Exotique per promuovere e valorizzare il territorio del Circeo e le sue tradizioni grazie al linguaggio delle arti performative musica, teatro, per esaltare il patrimonio storico, naturalistico. Il primo appuntamento di questa nuova stagione è fissato per lunedì 19 agosto alle ore 20 quando avrà luogo la “Passeggiata Poetica al chiaro di luna dal Faro al Peretto”. Ci sarà anche lo spettacolo teatrale multimediale in natura 'Circe' di Teatro Ebasko con Marzia D’Angeli con la regia di Simone Bevilacqua. La cena sarà al sacco a base di prodotti sanfeliciani.

Un itinerario sotto le stelle di fronte al mare per celebrare Circe a cui il promontorio deve il nome. Circe è uno spettacolo di teatro in natura che esplora il mito trasportando il pubblico in un mondo epico, messo in scena nella foresta di lecci del Monte Circeo. L’attività durerà circa 4 ore, il percorso sarà di 8 km. E’ adatto a tutti, è consigliato però un abbigliamento sportivo. Per partecipare è obbligatoria la prenotazione e il versamento di un contributo minimo di 25 euro per gli adulti e 10 per i bambini a sostegno delle attività (include la passeggiata guidata/cena al sacco/spettacolo/assicurazione/navetta. Mentre l’ingresso al solo spettacolo è libero). Tante saranno, inoltre, le novità di questa edizione, uno spazio importante della programmazione artistica è rappresentato proprio dal Teatro in Natura, spettacoli teatrali allestiti per l’occasione in un palcoscenico immerso nella natura.

Le “Passeggiate poetiche” si propongono come uno spazio vitale per il confronto e la condivisione dei pensieri, l’edizione agostana si propone di sperimentare contenuti innovativi in linea con i propositi della DMO Dai Monti Lepini al Mare, di cui l’Associazione Exotique è soggetto capofila. La DMO avrà uno spazio all'interno di ogni spettacolo con un corner informativo per promuovere il suo progetto di valorizzazione turistica del territorio della provincia di Latina, in modo che sia sempre più partecipato e sostenibile. Seguiranno altri appuntamenti il 24 agosto alle ore 18,00 con itinerario da Torre Paola alla Torre dei Templari lungo il sentiero dell’Uliveto immersi nella Foresta di Lecci del Promontorio con il concerto finale 'Rory More Electric Combo’ e il 26 agosto alle ore 18 con il sentiero che vadalle Crocette al Faro con lo spettacolo finale, 'Apologia dell’Avventura – La libertà fuori di sé' con Pietro Del Soldà; il 31 agosto doppio appuntamento: alle ore 18,00 con discorso sul Mito di e con Vittorio Continelli Passeggiata Poetica al Peretto con 'Piantine che salvano il mondo - ovvero la curiosa storia di Deucalione e Pirra, superstiti' (per spettatori dai 6 agli 11 anni) e alle ore 22,00 Passeggiata Poetica al Faro lungo la strada del sole.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione