Il fatto
05.10.2024 - 15:38
La sofferenza psichica non è separabile dal contesto storico sociale in cui l’essere umano vive, né è separabile dai sistemi biologici su cui si radica la psiche. Nel corso del Novecento, in psicologia si sono confrontate due tendenze: una che persegue l’obiettivo di costruire un orizzonte biologico, rischiando però di ridurre la psicologia a neurologia, l’altra che persegue un approccio mentalista, con la conseguenza di separare la psicologia dalla medicina. Oggi, con la nuova scienza della Psiconeuroendocrinoimmunologia, ci troviamo in una fase scientifica favorevole per superare il riduzionismo, biologista o mentalista, e la limitatezza della cura centrata sui farmaci o anche sulla sola psicoterapia.
Il libro dei professori Francesco e Anna Giulia Bottaccioli “La rivoluzione in psicologia e psichiatria. Il tempo del cambiamento”, edito da Edra, Milano, sulla base di una mole di evidenze scientifiche, illustra un nuovo e rivoluzionario modello, basato sulla valutazione scientifica e cura dell’essere umano come un intero, nelle sue dimensioni biologiche, psicologiche e sociali, realizzata da una équipe terapeutica che include competenze di psicologia e psichiatria e di medicina interna.
Il libro è già stato presentato e discusso a Roma, a Bologna e a Torino; verrà presentato prossimamente anche a Milano e a Firenze.
Gli Autori: Francesco Bottaccioli è filosofo della scienza e psicologo clinico neurocognitivo. Ha fondato la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (SIPNEI), società scientifica riconosciuta dal Ministero della Salute. È direttore dei Master Universitari post-laurea in Psiconeuroendocrinoimmunologia del Consorzio Universitario Humanitas, Roma.
Anna Giulia Bottaccioli è medica specializzata in medicina interna, nutrizione clinica e agopuntura, svolge la sua attività nel reparto di medicina della Clinica San Marco a Latina e anche in ambito privato. Insegna “Psiconeuroendocrinoimmunologia nella clinica” nel Corso di Laurea magistrale “Psicologia in sanità” dell’Università degli studi di Milano.
Il libro verrà presentato agli operatori sanitari e ai cittadini sabato 5 Ottobre presso il Circolo cittadino, piazza del Popolo, Latina, con inizio alle ore 17,30. La tavola rotonda, aperta a tutti, è composta da: Cristina Leggio, che presiede l’incontro, psicologa psicoterapeuta, formatrice e già assessora del Comune di Latina; Laura Bastianelli psicologa psicoterapeuta, docente dell’Università Pontificia Salesiana, Roma; Susanna Bianchini psicologa psicoterapeuta, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale, Latina; Marco Omizzolo sociologo, docente del dipartimento Scienze Politiche, Università di Roma La Sapienza; Laura Vaccaro psicologa psicoterapeuta, coordinatrice Commissione nazionale SIPNEI Discipline Mentali
Edizione digitale
I più recenti