Cerca

Comincia la Fiera Secolare di San Michele, il programma degli eventi

Il taglio del nastro è fissato per le 17.30, con una performance della Banda musicale Fabrizio Caroso

Comincia la Fiera Secolare di San Michele, il programma degli eventi

Leale sì, Sermoneta. Passionale, giusta, rigorosa, magnetica, solenne, austera ma con tenerezza, sempre con una finezza vitrea e un modo nobile di respirare tenendo dritta la schiena malgrado l'età. La storia - testimoni le vaste tenute dei Caetani - suggerisce l'idea di un'eleganza pure festaiola, che una tantum sa concedersi alle ore piccole. Più di una volta all'anno, e oggi è una di quelle. Si apre la Secolare Fiera di San Michele.
Organizzata dall'amministrazione comunale e ad ingresso gratuito, l'attesa manifestazione lepina è pronta a calamitare visitatori nell'Area mercato di Monticchio, per cinque giornate alla scoperta - o riscoperta - di quelle specificità locali che fanno unico il borgo antico e il suo sapere, i poteri avvolti in bendaggi di passato e le lesioni, la bellezza, il talento che abbonda tra agricoltura e tecnologia, artigianato, tradizione, enogastronomia, senza tralasciare certi punti di forza e promettenti novità che anche quest'anno non intendono mancare.
Il taglio del nastro è fissato alle 17.30 di oggi, in presenza delle autorità civili, militari e religiose, delle associazioni, e con la convenevole esecuzione dell'Inno d'Italia e dell'Inno d'Europa a cura della Banda Fabrizio Caroso da Sermoneta, diretta dal maestro Michele Secci. Dopodiché, via libera: banchi, bancarelle, animali da fattoria e una variegata offerta intrattenitiva per tutti i gusti e le età.
Grande novità di questa edizione, stasera si aprirà il primo Premio di Musica Folk Cantautorale "Città di Sermoneta", che, a partire dalle 20.45, vedrà ospiti il "punkautore" pontino Chiazzetta (chitarra e voce) e la verve femminina di Valentina Pacchiele (voce), tra brani nuovi e già applauditi.
Venerdì la Fiera aprirà alle scolaresche del territorio per la fattoria didattica e ai fedeli, che alle ore 18 potranno assistere alla Santa Messa in onore di San Michele Arcangelo, presso la Chiesa Madonna del Fossato; in mattinata e nel pomeriggio, la canonica esibizione dei butteri. Calato il buio, per attutire il rumore, alle 21 si torna alla musica: quella di Roberto D'Erme (chitarra e voce) e Giovanni Giuliano (contrabbasso e voce) per l'inatteso concorso canoro, ma anche quella del repertorio popolare romano con "le Maghe".
Grande attesa per gli Sbandieratori di Cori, alle 17 di sabato, e per il concerto dei Jalisse che nella stessa sera calcheranno il palco con i Tammurriata Rock, la band di Enrico Capuano.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione