Sviluppi
07.08.2024 - 18:52
Questa mattina ha aperto il nuovo blocco centrale del Pronto Soccorso dell’ospedale Dono Svizzero. A presenziare il Commissario Straordinario dell’Asl di Latina Sabrina Cenciarelli che, in un'atmosfera di festa per il traguardo raggiunto in 90 giorni, ha tagliato il nastro che segna l’inizio di una nuova fase per Formia e tutto il territorio. Con lei, tra le varie autorità intervenute, l’assessore all’Ambiente, alla Transizione Energetica, al Turismo e Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, il sindaco Gianluca Taddeo, il Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, l’Arcivescovo di Gaeta Mons. Luigi Vari. Guidando la folla in un giro negli spazi appena allestiti, Cenciarelli ha esposto il nuovo sistema wireless che accelera la diagnosi del paziente nella zona rossa, dotata di due postazioni in più rispetto al passato.
"In questa prima fase di lavori – ha spiegato l’assessore Palazzo - l’area, che prima risultava come sala d’attesa, è stata inglobata nel nuovo pronto soccorso permettendo la creazione di una nuova sala triage e una nuova sala emergenza per la gestione dei codici rossi, con due postazioni in più rispetto al passato. Nella adiacente sala per la gestione dei codici arancione e azzurro sono state allestite, oltre a tutte le dotazioni con gas medicinali, porta flebo e prese elettriche, anche prese di rete per l’eventuale trasmissione telematica dell’ECG in tempo reale al reparto Cardiologia. Tutti i locali sono climatizzati con un termostato che garantisce la temperatura adeguata in base alle esigenze".
"Siamo molto orgogliosi di un lavoro di squadra che ci ha consentito, in poco più di novanta giorni, di restituire alla comunità di Formia il corpo centrale del Pronto Soccorso. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie ad una sinergia istituzionale che ha coinvolto il Comune e, naturalmente, la Regione Lazio con cui siamo stati in costante dialogo", ha affermato con soddisfazione Sabrina Cenciarelli, commissario straordinario dell’Asl di Latina.
Edizione digitale
I più recenti