Cerca

Alla Biennale

Al festival di Venezia la storia di Willy in un corto in 3D

Sabato tra i fuori concorso verrà proiettato l’opera animata della Side Academy di Verona: tra gli ospiti la sorella Milena

Al festival di Venezia la storia di Willy in un corto in 3D

Un cortometraggio di cinque minuti dedicato a Willy Monteiro sarà presentato il 31 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia. Il corto d’animazione in 3D, intitolato “Willy - Different is Good”, è il risultato di oltre centomila ore di lavoro degli studenti della Side Academy di Verona. Questo progetto ambizioso, realizzato con tecnologie pionieristiche, rappresenta un tributo emotivo e tecnologico alla memoria di Willy, un giovane la cui tragica storia ha colpito profondamente l’opinione pubblica. La proiezione avverrà nella prestigiosa “Sala Tropicana” dell’Hotel Excelsior, all’interno del programma degli happening “fuori concorso” del festival. Saranno presenti non solo gli studenti e il corpo docente della Side Academy, ma anche professionisti di calibro internazionale nel campo del cinema e dei videogiochi, tra cui Sarah Arduini, vincitrice di un premio Oscar per gli effetti speciali nel film Disney Il libro della giungla, e il direttore artistico di Ubisoft. Ospite d’onore dell’evento sarà Milena Monteiro, sorella di Willy, che porterà una testimonianza personale toccante. Il corto, diretto da Stefano Siganakis, CEO e direttore artistico della Side Academy, è stato sviluppato utilizzando il software “Unreal Engine” di Epic Games, una piattaforma all’avanguardia nel settore dei videogame, già nota per titoli come Fortnite e Cyberpunk 2077. La storia segue le vicende di un piccolo alieno vittima di bullismo, minacciato da un gruppo di bulli decisi a riprendere il pestaggio per poi diffonderlo sui social. Ciò che sembra destinato a finire in tragedia si trasforma in un racconto sorprendente, con un finale che lascia il segno. L’alto livello tecnologico e la scelta di un ambiente “cartoon” per la narrazione rendono questo cortometraggio non solo un’opera visivamente accattivante, ma anche un potente mezzo per riflettere su temi attuali e dolorosi. Willy - Different is Good dimostra come l’animazione possa diventare uno strumento di sensibilizzazione sociale, unendo creatività e innovazione per raccontare storie che meritano di essere ascoltate.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione