Il fatto
20.02.2025 - 20:45
L’attività di contrasto al bracconaggio, svolta dai Carabinieri Forestali negli ultimi mesi, ha visto un impegno costante su tutto il territorio provinciale, grazie all’intervento dei reparti dislocati nei comuni di Aprilia, Latina, Pontinia, Sabaudia, Sperlonga, Monte San Biagio e sull’isola di Ponza. Nonostante la stagione venatoria sia ormai conclusa, le operazioni di monitoraggio e controllo sono cominciate già con l’arrivo della migrazione avifaunistica, un periodo che va da ottobre fino alla prima metà di dicembre.
Nel corso di queste operazioni, i Carabinieri hanno effettuato numerosi accertamenti, con particolare attenzione all’uso di mezzi vietati per l’esercizio della caccia. In particolare, è emerso che diversi cacciatori sorpresi in attività erano in possesso di richiami elettronici, strumenti severamente proibiti dalla legge. Questi richiami, che riproducono i canti di specifiche specie di uccelli, permettono ai cacciatori di attrarre l’avifauna in modo illecito e di sorprendere le prede con maggiore facilità.
In altre situazioni, sono stati individuati cacciatori che operavano all'interno di aree naturali protette, come le Zone di Protezione Speciale (ZPS), dove la caccia è vietata. Sono stati inoltre effettuati controlli presso mostre di scambio ornitologico, che hanno portato alla scoperta di esemplari di piccola avifauna, come il cardellino, privi dell’anello identificativo, segno che erano stati catturati illegalmente in natura. In questi casi, i responsabili sono stati denunciati per la detenzione di avifauna particolarmente protetta.
L’intensa attività dei Carabinieri Forestali ha portato a significativi risultati: venti soggetti sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria, quindici armi sono state sequestrate e quattordici richiami elettroacustici vietati sono stati ritirati. Inoltre, 39 persone sono state sanzionate per violazioni amministrative. L’azione di contrasto al bracconaggio continua dunque a rappresentare una priorità per l’Arma dei Carabinieri, che si impegna costantemente per la tutela della fauna selvatica e delle aree protette del territorio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione