La novità
26.02.2025 - 14:30
Sinergia e collaborazione tra il Comune di Minturno e l’ATER, per l’avvio di programmi operativi di rigenerazione urbana, recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale. La Giunta minturnese ha aderito ed approvato lo schema di accordo con l’ATER di Latina. “L’Amministrazione - ha detto il delegato alle politiche abitative Mario Mirco Mendico- ha tra i propri obiettivi il recupero e la valorizzazione del patrimonio comunale e specificatamente delle unità abitative di edilizia residenziale pubblica ubicate nell’intero territorio comunale, con particolare attenzione a quelle presenti nel centro storico di Minturno e nella frazione di Tufo. Un obiettivo da raggiungere attraverso interventi finalizzati all’ammodernamento e alla riconversione funzionale degli immobili e delle aree contermini”.
Una politica di recupero di queste unità abitative, finalizzata allo sviluppo sociale, economico e territoriale, si sposa con gli obiettivi dell’ATER, il cui commissario straordinario Enrico Della Pietà ha inviato una nota, con la quale annuncia l’attuazione di programmi innovativi di rigenerazione urbana, di recupero e riqualificazione del patrimonio abitativo pubblico e sociale. A tal proposito ha trasmesso copia dello schema di accordo procedimentale al fine di attivare una concreta collaborazione con l’ente comunale con l’obiettivo di recuperare e riqualificare il patrimonio edilizio esistente e il sistema degli spazi pubblici, la rivitalizzazione del tessuto commerciale, la valorizzazione dei complessi di proprietà comunale, la razionalizzazione e l’implementazione dei sistemi di accessibilità e la riqualificazione urbana e ambientale della fascia circostante il centro storico. Quindi la Giunta ha approvato una delibera con la quale aderisce alla proposta di collaborazione pervenuta dal commissario straordinario dell’ATER pontina, in quanto coerente con gli obiettivi perseguiti dall’Amministrazione.
Inoltre al sindaco è stato dato mandato di avviare tutte le attività volte alla formalizzazione dell’accordo definitivo e ai responsabili dei servizi preposti di provvedere, per quanto di propria competenza, ad intraprendere ogni utile iniziativa finalizzata alla condivisione della progettualità con l’ATER, per il recupero del patrimonio edilizio costituito da interi edifici o porzioni di essi, facendo ricorso anche a risorse professionali esterne.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione