Cerca

Il caso

Aprilia perde il finanziamento per costruire il nuovo asilo

Il Comune non presenta il progetto, niente fondi per realizzare la struttura sul terreno donato dalla Regione Lazio in via Pergolesi

asilo nido

Slitta a data da destinarsi la realizzazione del nuovo asilo comunale nel terreno in via Pergolesi ceduto gratuitamente dalla Regione Lazio. Il Comune di Aprilia non ha infatti presentato al Ministero il progetto per costruire in quell’area la struttura scolastica, non accedendo in questo modo ai fondi Pnrr (2,5 milioni di euro) messi a disposizione dal governo Meloni. La conferma è arrivata nei giorni scorsi dagli uffici comunali.


Un’occasione persa per l’Ente di piazza Roma, che rispondendo al bando avrebbe sicuramente potuto beneficiare del finanziamento pubblico per dotare la città di un nuovo asilo che avrebbe ospitato 108 bambini, completando in questo modo il progetto avviato tramite l’acquisizione gratuita del terreno compreso tra via Pergolesi, via Monteverdi e via Toscanini. Una parte di quell’area era infatti di proprietà della Regione Lazio, perciò nel gennaio 2023 l’amministrazione Terra con un voto del Consiglio comunale deliberò l’acquisto per 257mila euro. Il confronto con gli uffici regionali sulla questione continuò anche con l’amministrazione Principi, che per effetto di una vecchia legge del 1989 ottenne la cessione gratuita del terreno in favore del Comune, risparmiando in questo modo i 257mila euro previsti come specificato dall’assessore ai Lavori Pubblici Marco Moroni. Inoltre la Giunta con la delibera numero 67 di giugno 2024 approvò l’atto di indirizzo per la progettazione della struttura finanziata interamente dal governo con 2,5 milioni di euro nell’ambito del Pnrr.

Alla fine però il progetto non è stato presentato e l’Ente di piazza Roma ha visto sfumare la possibilità di ottenere il finanziamento. A parziale giustificazione di quanto accaduto va sottolineato come il terremoto politico-amministrativo determinato dall’inchiesta Assedio del 3 luglio 2024, che ha portato al Commissariamento del Comune di Aprilia e all’insediamento della Commissione d’accesso per valutare lo scioglimento per infiltrazioni mafiose, abbia determinato momenti di incertezza e ritardi anche sugli uffici comunali, già sotto organico e oberati dai tanti progetti legati al Pnrr da portare avanti e chiudere entro i termini previsti. I fondi per l’asilo sono così sfumati ma il terreno resta in mano al Comune, l’auspicio dunque è che si possa trovare un altro finanziamento per realizzare l’opera.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione