Cerca

Il dossier

Latina scende al 48° posto tra le città italiane con il miglior clima

Il clima a Latina perde terreno nella classifica nazionale. Secondo l'ultimo "Indice del Clima" stilato dal Sole 24 Ore

Latina scende al 48° posto tra le città italiane con il miglior clima

Il clima a Latina perde terreno nella classifica nazionale. Secondo l'ultimo "Indice del Clima" stilato dal Sole 24 Ore, il capoluogo pontino si colloca quest’anno al 48° posto su 107 città analizzate, arretrando di dieci posizioni rispetto all'anno scorso.

Il report si basa su 15 indicatori meteorologici – tra cui soleggiamento, indice di calore, ondate di calore, umidità relativa ed escursione termica – elaborati grazie ai dati raccolti da 3Bmeteo sul decennio 2014-2024. L'obiettivo è misurare il livello di benessere climatico offerto dalle città italiane.

Le criticità di Latina

Latina evidenzia alcune criticità che hanno pesato negativamente sul suo posizionamento. Preoccupa in particolare il dato relativo all'indice di calore, che registra la città addirittura al 99° posto: si tratta dei giorni in cui la temperatura percepita supera i 30°C. Male anche per quanto riguarda le ondate di calore – tre o più giorni consecutivi oltre i 30°C – con un deludente 95° posto.

Anche sotto il profilo dell’escursione termica e della percentuale di giorni consecutivi senza pioggia, Latina mostra segnali di sofferenza, rispettivamente all'85° e all'82° posto. Altri indicatori negativi riguardano l’umidità relativa e il caldo estremo, entrambi in 75esima posizione, e le notti tropicali – con temperature medie sopra i 20°C durante la notte – dove la città si attesta 71esima.

I punti di forza

Non mancano tuttavia aspetti positivi. Latina conquista il terzo posto in Italia per il numero ridotto di giorni freddi (giorni con temperatura percepita sotto i 3°C) e il 12° posto per il soleggiamento, un dato che conferma l’abbondanza di ore di sole annuali. Buono anche il 18° posto per l’intensità delle precipitazioni medie nei giorni di pioggia.

Il confronto nel Lazio

Nel panorama regionale, Latina si difende discretamente. Roma si piazza appena un gradino più in alto, al 47° posto, mentre Viterbo si ferma alla 50esima posizione. Più distaccate Rieti, 71esima, e Frosinone che, con l’81esimo posto, registra il peggior risultato nel Lazio.

Chi guida e chi chiude la classifica

A livello nazionale, Bari si conferma al primo posto, seguita da Barletta-Andria-Trani e Pescara, confermando il predominio del Sud e delle città costiere. In coda invece troviamo Caserta, preceduta da Terni e da diversi centri del Nord come Asti, Alessandria e Piacenza.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione