Tra i banchi
18.06.2025 - 09:30
La prima prova scritta della Maturità 2025 si è aperta oggi, 18 giugno, coinvolgendo oltre 524.000 studenti italiani, di cui 57mila sono quelli della provincia di Latina. Le tracce proposte dal Ministero dell'Istruzione sono sette, suddivise in tre tipologie: analisi del testo (Tipologia A), testo argomentativo (Tipologia B) e tema d’attualità (Tipologia C)1.
Tipologia A: Analisi del testo
Per l’analisi del testo, gli studenti affronteranno brani di autori di rilievo della letteratura italiana, tra cui Pasolini e Tomasi di Lampedusa ("Il Gattopardo")1. Queste tracce richiedono una lettura approfondita e la capacità di interpretare e contestualizzare il testo proposto.
Tipologia B: Testo argomentativo
Le tre tracce di testo argomentativo hanno offerto spunti di riflessione su temi storici, sociali e scientifici di grande attualità:
B1: Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo” (Carocci, 2005). Questo testo invita a riflettere sulle dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato gli anni Trenta, un periodo segnato da profondi cambiamenti e crisi mondiali1.
B2: Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani (Avvenire, 17/12/2024). La traccia pone al centro il tema del rispetto, scelto come parola dell’anno, e invita a discuterne il significato e l’importanza nella società contemporanea1.
B3: Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” (Feltrinelli, 2022). Qui si affronta il tema della notorietà nell’era digitale, analizzando il fenomeno delle celebrità e la sua evoluzione in relazione ai tempi geologici e sociali1.
Tipologia C: Tema d’attualità
Le due tracce di attualità hanno stimolato la riflessione su valori civili e dinamiche sociali:
C1: Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza” (Epoca, 14/10/1992). Un messaggio di speranza e fiducia nei giovani, tratto da un discorso del magistrato simbolo della lotta alla mafia, che invita a riflettere sul ruolo delle nuove generazioni nella società e nella difesa della legalità1.
C2: Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?” (7-Sette, 13/12/2024). Questa traccia affronta il tema dell’indignazione sui social network, chiedendo agli studenti di analizzare se e come la protesta online possa portare a cambiamenti reali
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione