Le decisioni
14.08.2025 - 10:30
Tre ordinanze in un colpo solo. Sono quelle firmate dal sindaco di Terracina, Francesco Giannetti, per garantire sicurezza e decoro sia a Ferragosto che fino alla conclusione della stagione estiva ma anche per utilizzare al meglio la vasta area della “Stella Polare” nella zona portuale della città.
Ma andiamo con ordine. Il primo provvedimento riguarda il divieto di bivacco, di campeggio, di accensione di fuochi e falò su tutte le spiagge del litorale cittadino nelle giornate di oggi e domani. Nelle premesse vengono anche ricordati i divieti già in vigore con la “vecchia” Ordinanza Balneare, e tra questi esercitare attività lucrative, organizzare giochi, manifestazioni ricreative e sportive senza le prescritte autorizzazioni.
Il secondo provvedimento vieta il bivacco in aree pubbliche e la vendita per asporto di bevande in contenitori di vetro sul territorio comunale. Un divieto valido tutti i giorni, dalle 20 alle 6 del mattino successivo, fino al prossimo 15 settembre. L’ordinanza, condivisa con gli Uffici della Prefettura di Latina, è valida su tutto il territorio comunale, in particolare in tutto il centro storico alto e nelle strade della città in cui il fenomeno del bivacco è particolarmente diffuso. Per il consumo di bevande in contenitori di vetro su aree pubbliche o aperte al pubblico, al di fuori dei locali e delle aree di pertinenza autorizzate, il divieto non si applica solo alla somministrazione assistita di alimenti e bevande, che potrà essere esercitata dagli esercizi abilitati purché all’interno dei locali stessi, nei dehors e nelle aree pubbliche esterne di pertinenza delle attività legittimamente autorizzate all’occupazione di suolo pubblico.
Il terzo provvedimento, relativo all’area “Stella Polare”, prevede la possibilità di parcheggiare gratuitamente ma con l’utilizzo del disco orario. Come anticipato nel corso dell’ultimo Consiglio comunale dal sindaco, è stata infatti pubblicata ora l’ordinanza che disciplina la sosta nell’area mediante l’utilizzo del disco orario. Un’ordinanza, va sottolineato, che entrerà in vigore dal momento dell’apposizione dell’idonea segnaletica verticale e che istituisce, di fatto, la sosta gratuita limitata nell’area mediante l’utilizzo del disco orario per un tempo massimo di 180 minuti non ripetibili nella stessa area e nella stessa giornata. Sarà valida tutti i giorni della settimana nell’arco delle 24 ore giornaliere.
“I contravventori - si legge - incorreranno nelle sanzioni previste dal codice della strada”. «La misura - hanno spiegato dal Comune - si è resa necessaria per poter intervenire sulla sosta indiscriminata in particolare dei camper. Un intervento da parte dell’Amministrazione che fino ad oggi non è stato possibile dal momento che la competenza è dell’attuale proprietario, l’Agenzia del Demanio». Alla quale la stessa Amministrazione comunale, com’è noto, ha proposto la stipula di un contratto di locazione temporanea e, in attesa della quantificazione del canone, ha ottenuto il via libera per l’adozione di un’ordinanza che regolamenti la sosta.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione