L'ordinanza
09.09.2025 - 19:45
Il sindaco di Latina ha emesso oggi, 9 settembre 2025, l’ordinanza n. 257 per l’apertura immediata del Centro Operativo Comunale (COC) di Protezione Civile, attivato a seguito dell’avviso di condizioni meteorologiche avverse diramato dalla Protezione Civile nazionale e della relativa allerta meteo della Regione Lazio.
L’avviso, n. 25063 del 9 settembre 2025, prevede dalla tarda serata di oggi e per le successive 24-36 ore precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, accompagnate da rovesci intensi, frequente attività elettrica, possibili grandinate e forti raffiche di vento. Il Centro Funzionale Regionale ha indicato per il Comune di Latina un’allerta arancione, che corrisponde a una moderata criticità idrogeologica per temporali, in considerazione dell’intensità e della distribuzione delle precipitazioni, dello stato di saturazione dei suoli e dei livelli dei corsi d’acqua.
Il Centro Operativo Comunale (COC) è la struttura di coordinamento che il Sindaco attiva in situazioni di emergenza per gestire e coordinare tutte le attività di soccorso e assistenza alla popolazione sul territorio comunale. La struttura è composta dalla Sala Decisioni, presieduta dal Sindaco, dove si gestiscono strategicamente le operazioni e si prendono le decisioni, e dalla Sala Operativa, organizzata in funzioni di supporto che coordinano i vari ambiti operativi come sanità, volontariato, telecomunicazioni, servizi essenziali, censimento danni e assistenza alla popolazione.
Il COC coordina l’azione congiunta di enti pubblici, associazioni di volontariato e altre strutture, assicurando un presidio operativo h24 per la gestione della crisi, il monitoraggio continuo della situazione e una pianificata distribuzione delle risorse disponibili. Tale struttura è fondamentale per attuare i piani di protezione civile comunali e garantire una risposta efficace ed efficiente agli eventi calamitosi.
L’ordinanza del Sindaco dispone la trasmissione del provvedimento ai dirigenti comunali competenti e agli enti coinvolti, tra cui Prefettura, ARES 118, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, ASL, Croce Rossa, Provincia di Latina e le associazioni di volontariato della Protezione Civile presenti sul territorio, affinché attivino le procedure operative necessarie per tutelare la sicurezza della popolazione e contenere i disagi derivanti dall’allerta meteorologica.
Edizione digitale
I più recenti