Cerca

Il fatto

Estate Tranquilla 2025: oltre 400 chili di cibo sequestrato

Nell’ultima settimana, i militari del NAS, insieme al personale dell’Arma Territoriale, hanno intensificato i controlli tra Latina e i comuni costieri

Estate Tranquilla 2025: oltre 400 chili di cibo sequestrato

Con l’avvicinarsi della fine della stagione estiva, si conclude anche la campagna “Estate tranquilla 2025” promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma. Nell’ultima settimana, i militari del NAS, insieme al personale dell’Arma Territoriale, hanno intensificato i controlli tra Latina e i comuni costieri, ispezionando chioschi, bar, ristoranti, pizzerie e attività itineranti.

I risultati sono stati preoccupanti: sono stati sequestrati oltre 400 chili di alimenti irregolari e comminate sanzioni per complessivi più di 27.500 euro.

 

  • Sabaudia: un chiosco paninoteca deteneva 13 chili di salumi, formaggi e carne senza documentazione, con sequestro e multa da 1.500 euro.

  • Latina:

    • In un bar-ristorante trovati 40 chili di prodotti della pesca congelati senza etichettatura.

    • Una pizzeria-ristorante aveva 10 chili di prodotti ittici e dolciari privi di rintracciabilità.

    • Una rosticceria senza la necessaria SCIA è stata chiusa dal Comune; sequestrati circa 70 chili di alimenti congelati arbitrariamente, con sanzioni per 9.500 euro.

  • Sperlonga:

    • Chiusura di due depositi alimentari non notificati all’ASL.

    • Sequestrati 200 chili di alimenti con carenze documentali e violazioni delle procedure HACCP, con multe per 3.000 euro.

  • San Felice Circeo: in un bar-pizzeria trovati 20 chili di alimenti mal conservati o privi di tracciabilità, con multa da 2.000 euro.

  • Aprilia:

    • In un bar tavola calda scaduti o mal conservati 50 chili di alimenti, sanzionati con 2.000 euro e sequestro.

    • In un altro bar riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie, con sospensione immediata dell’attività da parte dell’ASL e sequestro di sigarette vendute illegalmente.

    • Un chiosco bar a sua volta sospeso per pessime condizioni igieniche, con multa da 1.000 euro.

  • Formia: ristorante avviato senza notifiche, con sospensione dell’attività e sanzione da 3.000 euro.

 

A Terracina, i NAS hanno fermato un chiosco paninoteca con 13 chili di prodotti senza documentazione; scoperto inoltre un venditore ambulante di pesce con 20 chili di prodotti privi di autorizzazione e di tracciabilità. In una panineria itinerante sono state sequestrate 27 chili di patatine congelate lasciate a temperatura ambiente. Complessivamente, per queste attività, sono state comminate multe per oltre 5.500 euro.

La campagna si chiude con il bilancio di oltre 400 chili di alimenti sequestrati e sanzioni per oltre 27.500 euro, a conferma dell’impegno continuo dei Carabinieri del NAS per garantire la sicurezza alimentare anche nei mesi a venire, con ispezioni che proseguiranno su tutto il territorio provinciale.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione