Cerca

Il fatto

Caldo a Latina, domani tra le otto città da bollino rosso

Prima ondata di afa vera nel capoluogo per via dell'anticiclone Minosse. Oggi è tra le quindici città da bollino arancione

Caldo a Latina, domani tra le otto città da bollino rosso

Oggi e domani la città di Latina, insieme ad altre importanti città italiane come Ancona, Campobasso, Frosinone, Palermo, Perugia, Rieti e Roma,  dovrà fare i conti col il primo caldo per via dell'anticiclone Minosse, in particolare domani, quando il capoluogo pontino sarà tra le otto citàt da "bollino rosso". Il livello di rischio è salito a 3, il che significa che siamo di fronte a "condizioni di emergenza con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive, e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche".

Il "bollino rosso" rappresenta il massimo grado di allerta previsto dal Ministero della Salute per quanto riguarda le ondate di calore. Questa classificazione implica che l'intera popolazione deve adottare misure precauzionali per evitare gravi conseguenze sulla salute. Oggi invece Latina è tra le 15 città da bollino arancione.

Raccomandazioni per la Popolazione

Le autorità locali e sanitarie hanno diffuso una serie di raccomandazioni per affrontare al meglio questa emergenza:

  1. Rimanere al chiuso: Evitare di uscire durante le ore più calde della giornata, solitamente tra le 11:00 e le 18:00.
  2. Idratarsi Adeguatamente: Bere molta acqua, evitando bevande alcoliche o zuccherate che possono favorire la disidratazione.
  3. Indossare abiti leggeri: Preferire vestiti chiari, leggeri e traspiranti per aiutare il corpo a mantenere una temperatura adeguata.
  4. Fare attenzione ai più vulnerabili: Prestare particolare attenzione a bambini, anziani e persone con condizioni di salute preesistenti, assicurandosi che siano adeguatamente idratati e al riparo dal calore.
  5. Utilizzare ventilatori e condizionatori: Mantenere freschi gli ambienti domestici e lavorativi utilizzando ventilatori o condizionatori. Se non si dispone di un sistema di aria condizionata, è consigliabile trascorrere alcune ore del giorno in luoghi pubblici climatizzati, come centri commerciali o biblioteche.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione