L'evento
04.03.2025 - 22:32
Dopo i nomi di Fabio Bucciarelli e Chris Kinght, l’associazione Latina Mater Ets svela il terzo componente della giuria chiamata a scegliere lo scatto destinatario del primo premio da 10mila euro nell’ambito del Concorso Internazionale di Fotografia Città di Latina.
Direttore di Artribune e CiboToday, considerato un esperto in tema di comunicazione, Massimiliano Tonelli ha accettato volentieri il ruolo che gli è stato proposto nell’ambito della terza edizione del contest che Latina Ets organizza con Fondazione Roma e Comune di Latina. Intanto, mentre le iscrizioni proseguono - c’è tempo fino al 3 aprile -, e cresce la curiosità di vedere come i fotografi partecipanti rappresenteranno il tema scelto per quest’anno che è ‘Energia’, anche i giovani delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia pontina si stanno preparando alla bella sfida.
A loro è riservata la sessione speciale intitolata a Francesco Mansutti, e anche in tale contesto verranno assegnati due premi, ciascuno pari a 1500 euro.
Latina Ets sta lavorando alacremente al programma di questa terza edizione, con l’entusiasmo generato dal successo delle precedenti due. È con un pizzico di orgoglio quindi che cita il nome di Massimiliano Tonelli, già Direttore di Exibart dal 1999 al 2011, e dal 2013 al 2021 anche Direttore editoriale di Gambero Rosso.
Giornalista culturale dell’Anno al Premio Ischia 2018, Massimiliano Tonelli è senza dubbio un professionista serio e apprezzato. È stato relatore a convegni, giurie e seminari, ha tenuto docenze presso centri di formazione superiore come lo Ied, l’Università di Roma, Tor Vergata, la Fondazione Garrone, la Link Campus University, La Sapienza, ed è attualmente professore a contratto allo Iulm di Milano e alla Luiss Business School di Roma, insegnante di Editoria della cultura. Vanta collaborazione con emittenti radiofoniche, quotidiani e riviste rinomate, e la sua firma compare in cataloghi e saggi d’arte, turismo, urbanistica e gastronomia.
La terza edizione del Concorso - ricorda l’organizzazione fornendo il sito dove è possibile consultare il Regolamento (https://www.concorsointernazionalefotografia.it/) - è aperta ai fotografi di qualsiasi nazionalità purché abbiano compiuto i 18 anni: “L’obiettivo è valorizzare talento e qualità, e saranno premiati i lavori ritenuti migliore espressione di questi due elementi”.
Lo scorso anno ad aggiudicarsi la vittoria (primo premio assoluto) è stato Sandro Di Camillo, molisano di Colle d’Anchise, con l’opera “Via Rupta, Rotta”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione