L'evento
17.03.2025 - 23:15
“La fotografia la creo con un pensiero, agli altri tocca recepirlo” spiegava Franco Fontana lo scorso anno seduto in una sala del Museo Cambellotti di Latina in occasione della prima nazionale di “Invisibile”, la mostra tratta dall'omonimo volume editoriale del quale il Maestro ha esposto un estratto.
Novantatrè anni di età, nei suo occhi brillava e brilla ancora una luce speciale. Ti viene da pensare che la curiosità quando non sbiadisce ha gli stessi colori che appartengono alla vita e caratterizzano gli scatti di Fontana insieme alle geometrie, alle forme e ai paesaggi, alle visioni generate dall’incontro tra ciò che vede l’anima e l’oggetto che si trova di fronte all’obiettivo.
Una curiosità gialla, blu, rossa e dalle tinte accese e luminose.
Considerato uno tra i più importanti fotografi contemporanei per il contributo innovativo conferito alla fotografia creativa del Novecento, il Maestro tornerà a Latina anche in occasione della terza edizione del Concorso Internazionale di Fotografia promosso da Latina Mater Ets, Fondazione Roma e Comune, un evento che si è affermato per qualità e professionalità riuscendo nell’impresa non facile di richiamare l’attenzione di una comunità intera che ha svelato un ritrovato interesse e voglia di partecipare.
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 maggio, sempre al Museo Duilio Cambellotti, la presenza di Franco Fontana questa volta è legata al workshop “Fotografia creativa” incentrato sul tema del paesaggio urbano. Non capita tutti i giorni neanche ai professionisti dello scatto, di confrontarsi con l’esperienza di un artista di tale calibro. Anticipa l’Associazione Latina Mater Ets: “Attraverso una serie di esercitazioni mirate ad approfondire i diversi aspetti che concorrono alla creazione dell’immagine fotografica - la percezione del colore, il controllo delle geometrie, il peso degli elementi nella struttura compositiva - ciascun partecipante sarà chiamato ad esplorare il rapporto tra fotografia e realtà per trovare la propria particolare strada”. E lo farà con un Maestro che ha saputo nel corso della sua esistenza “fare a pezzi le regole” nel nome di una fotografia veramente creativa e in quanto tale in grado di rendere visibile l’invisibile.
“In sessant’anni di carriera Franco Fontana ha fotografato ciò che non si vede, riuscendo a fissare attraverso l’inquadratura un’immagine altra che si astrae dalla realtà, libera dal soggetto ritratto - evidenzia l’organizzazione del Concorso -. La geometria, le proporzioni e la composizione hanno permesso all’artista di raggiungere per gradi progressivi una sintesi concettuale che si è tradotta in unità linguistica e nella sua manifestazione formale, le immagini. Oggi la crisi della società liquida apre all’autore l’opportunità di esplorare nuovi territori dell’invisibile ‘a occhio nudo’, ampliando l’orizzonte visivo e l’impianto iconografico pur mantenendo coerenza stilistica e identitaria”.
I posti disponibili per aderire al workshop sono soltanto dodici e per avere informazioni o prenotarsi è possibile scrivere a: info@concorsointernazionalefotografia.it
Sono ancora aperti anche i termini per partecipare al Concorso, c’è tempo fino al 3 aprile. L’autore della fotografia vincitrice assoluta conquisterà il premio di 10.000 euro. Tre invece le Menzioni speciali, pari ciascuna a 2500 euro: Miglior luce, Miglior composizione e Miglior significato. Anche il pubblico avrà l’opportunità di esprimere il proprio voto: l’autore dell’opera più votata sul canale Facebook @cinfotolatina riceverà la Menzione speciale Premio del pubblico.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione