I numeri
28.10.2025 - 10:30
Nel corso dell’incontro di lunedì 27 ottobre sono stati forniti i numeri della stagione turistica minturnese, che da gennaio al 24 ottobre ha registrato 56485 pernottamenti, con un aumento del 21% rispetto al 2024, mentre la tassa di soggiorno ha generato incassi complessivamente per 95.876,50 euro, con un aumento del 15% (+12.511,50 euro) rispetto all’anno scorso. L’analisi settoriale rivela che le strutture alberghiere hanno contribuito con 49.870 euro (52% del totale), i camping con 11.491,50 euro (12%) e le strutture extra-alberghiere con 34.515 euro (36% con un incremento del 5% sullo scorso anno, pari a +8.981 euro). Nello specifico del settore extra-alberghiero, gli alloggi turistici hanno generato 20.064 euro (58%), seguiti dalle case vacanza con 12.489 euro (36%), case per ferie (1.143 euro, 3%) e B&B (819 euro, 3%). Con riferimento alla gestione del litorale balneare, i costi sostenuti ammontano quest’anno a 60.854 euro. Anche la gestione della sosta ha registrato un risultato positivo: gli incassi totali sono cresciuti dell’8% rispetto al 2024, con un aumento di 35.894 euro (periodo giugno-settembre), raggiungendo 483.954,40 euro nel 2025. In merito alla sostenibilità ambientale, nel periodo compreso tra giugno e settembre 2025, la produzione totale di rifiuti urbani è stata di 4.461.080,00 kg (+68 mila kg sul 2024) mantenendo una percentuale di raccolta differenziata pari al 68%. In particolare, l’incremento registrato nell’estate 2025 (+1,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) è specificamente legato al maggiore afflusso turistico.
E’ stata definita l’estate dei grandi numeri quella del 2025. Un bilancio illustrato ieri mattina dal sindaco di Minturno Gerardo Stefanelli e dagli assessori Giuseppe Tomao e Giuseppe Pensiero, che ha evidenziato risultati molto positivi in termini di investimenti, affluenza, incassi e sostenibilità ambientale, proiettando la città verso nuove prospettive di crescita e visibilità. L’Amministrazione comunale ha dimostrato un impegno finanziario significativo, investendo quest’anno nel settore turistico ben 176.426 euro. <I risultati della stagione turistica che abbiamo appena vissuto- ha detto un soddisfatto Gerardo Stefanelli- ci riempiono di orgoglio. Il balzo in avanti negli incassi della sosta e della tassa di soggiorno, insieme all’incremento del 21% nei pernottamenti, confermano che Minturno è sempre più attrattiva. Questo appeal deriva certamente anche dalla Bandiera Blu, che abbiamo ottenuto per il quinto anno consecutivo, e per la quale stiamo già lavorando per confermare il prestigioso riconoscimento anche nel 2026. Sul versante delle spiagge libere – evidenzia il Sindaco – è da notare che l’aumento del numero di lotti per l’affidamento, da 19 a 25, ha generato un risparmio per le casse comunale di ben 36.500 euro per l’attività di salvamento. È stata un’estate lunga e coinvolgente, che ha visto l’impressionante offerta di oltre 160 eventi. Tutto ciò è stato il frutto di un attento e lodevole lavoro di squadra.> Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore al turismo Giuseppe Pensiero, il quale ha sottolineato che “l’ampiezza e la varietà del programma di appuntamenti di quest’anno, ha intercettato tutte le fasce d’età e tutti i gusti, e che ha rappresentato un forte polo di attrazione per l’intero Golfo di Gaeta. Ringrazio il Sindaco Stefanelli per il costante sostegno e per la visione strategica che sono stati indispensabili per raggiungere risultati così eccellenti e cogliere nuove opportunità”. L’assessore al demanio Giuseppe Tomao, dal canto suo, ha evidenziato che <quest’anno l'Amministrazione ha significativamente potenziato i servizi sulla nostra costa, garantendo pulizia e un sistema di salvataggio efficiente e capillare. Questo è stato possibile grazie all’affidamento e alla gestione di 6 spiagge libere aggiuntive sul tratto costiero di Minturno, tra Scauri e Marina di Minturno. Un successo che rappresenta il primo passo di una strategia più ampia: il nostro obiettivo è includere ulteriori 4 spiagge libere nel prossimo bando di gestione. Continueremo a lavorare per rendere accessibili a cittadini e turisti un numero crescente di arenili e assicurare a tutti la possibilità di balneare in piena sicurezza”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione