Il Comune di Nettuno punta con ogni mezzo a stroncare lâinciviltà di chi continua a sporcare la città gettando rifiuti in ogni dove e non rispettando gli orari di conferimento nelle isole ecologiche.
Nelle scorse ore, infatti, lâente ha lavorato su due fronti: il primo, più contingente, è stato quello di regolarizzare il conferimento dellâimmondizia in via Traunreut, a Cretarossa; il secondo, di più ampio respiro, ha visto la presentazione di un progetto alla Città Metropolitana di Roma Capitale, al fine di acquistare delle vere e proprie âfototrappoleâ da posizionare nei punti sensibili del territorio per stanare gli incivili.
In questâultimo caso, lâarea Ambiente di via Matteotti ha aderito a un bando, presentando un progetto da finanziare con 11.100 euro e utile a eliminare il becero fenomeno delle discariche abusive.
Nello specifico, le fototrappole - ossia delle videocamere dotate di congegni ad alta definizione, per registrare quanto accade nelle loro vicinanze alla perfezione, e di dispositivi mobili per essere spostate da un punto allâaltro della città - verrebbero dislocate con cadenza quindicinale in 48 punti individuati su tutto il territorio comunale e dovrebbero finalmente dare un volto e un nome a chi insozza il territorio senza alcun rispetto per lâambiente e per il prossimo.
Per quanto riguarda Cretarossa, invece, dopo il posizionamento dellâisola ecologica fissa arriva un nuovo appello agli abitanti. A formularlo è la polizia locale, che chiede di portare i rifiuti dopo i pasti: tra le 9 e le 9.30, tra le 15 e le 15.30 e subito dopo cena. In tal modo, ci sarebbe sempre un camion pronto a passare per ripulire i cassonetti della raccolta differenziata.