Cerca

L'intervento

Ambulanza senza barella sull'incidente, Ares 118: "Procedura necessaria per garantire soccorsi immediati"

Nettuno, l'azienda Regionale per l'Emergenza Sanitaria spiega i motivi del mezzo senza lettiga

Ambulanza senza barella sull'incidente, Ares 118: "Procedura necessaria per garantire soccorsi immediati"

"Non è corretto dire che l’ambulanza intervenuta a Tre Cancelli sull’incidente che ha visto tre persone ferite, di cui due anziani, era sprovvista di barella. O meglio non c’è nulla di anomalo poiché si tratta di un servizio di intervento che viene spesso utilizzato2.
Ares 118, che gestisce il servizio delle ambulanze sul territorio, è intervenuta sulla vicenda dell’incidente di Tre Cancelli. "La chiamata alla centrale operativa 118 di Roma è arrivata alle 10.44 di sabato mattina. L’ambulanza più vicina al luogo dell’incidente si trovava al pronto soccorso di Anzio in attesa che il paziente, appena trasportato, venisse preso in carico dall’Ospedale. Vista la gravità dell’incidente frontale e le poche informazioni ricevute telefonicamente, la centrale operativa ha inviato sul posto il mezzo disponibile più vicino per intervenire in soccorso di tre persone ferite, tra cui una coppia di anziani che ha riportato le lesioni più gravi. Alle 10.54, quindi in 10 minuti, l’ambulanza è arrivata sul posto e ha stabilizzato le persone ferite mettendo in atto tutte le procedure del caso evitando conseguenze più gravi per le persone coinvolte. 
Anche senza barella, l’intervento dei soccorritori è stato dunque fondamentale per garantire le prime cure alle persone coinvolte nell’incidente, effettuare il triage e richiedere l’intervento di altri mezzi di soccorso.
L’ambulanza a bordo aveva tutti gli strumenti per il primo soccorso: respiratori, stabilizzatori per la colonna vertebrale, collari e il defibrillatore. La squadra che è arrivata sul posto è intervenuta su una situazione di emergenza che ha richiesto un intervento immediato. Nell’arco di un’ora dalla prima chiamata al 118, tutti e tre i pazienti sono stati portati in ospedale: il meno grave ad Aprilia, la coppia di anziani all’Ospedale di Anzio, in codice rosso.
Tutte le procedure sono state rispettate e il tempestivo intervento della prima ambulanza giunta sul posto ha permesso di offrire le prime cure alle persone coinvolte. Quello di far partire le ambulanze che sono in attesa che l’ospedale prenda in carico il paziente trasportato è una procedura necessaria per garantire soccorsi immediati, soprattutto nei casi più gravi come quello che si è verificato questa mattina. E’ impensabile infatti poter lasciare un’ambulanza inattiva al pronto soccorso, quando c’è una emergenza in cui è necessario intervenire e i mezzi di Ares 118 hanno tutti gli strumenti necessari per garantire un primo soccorso efficace".

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione